Lavaggio esterno auto: le tecniche da imparare per la miglior pulizia possibile

Lavaggio esterno auto: le tecniche da imparare per la miglior pulizia possibile

Lavaggio auto (Canva)-solomotori.it

Lavaggio auto
Lavaggio auto (Canva)-solomotori.it

Se vuoi veder brillare la tua auto, ecco le tecniche migliori di lavaggio per l’esterno che devi imparare.

Per molti è un passatempo, per tanti altri un gran sacrificio, prendersi cura della propria auto passa senza dubbio anche da offrirle di tanto in tanto un buon lavaggio.

Certo è che quello automatico non sempre è la scelta migliore. Pensare di lavarla a mano è sempre una buona idea, ma come fare?

Ecco le tecniche migliori per ottenere la migliore pulizia possibile per la tua auto, completamente fai da te e senza dover spendere chissà quali cifre per vederla splendere.

Per effettuare in maniera perfetta il lavaggio esterno della tua auto, basterà seguire alcuni passaggi che sono indispensabili per il risultato finale, senza dimenticare che dovrai procurarti alcuni accessori e prodotti reperibili e nemmeno così costosi.

Lavaggio esterno dell’auto: le tecniche per farla splendere

Prima di rimboccarti le maniche è necessario che tu sappia che quando decidi di lavare la tua auto, devi scegliere assolutamente un posto all’ombra e mai alla luce del sole, perché altrimenti tutto il lavoro sarebbe vano. Detto questo si può partire da una delle parti sicuramente più sporche dell’esterno dell’auto, a causa del contatto con la strada ma anche di residui e grassi, i cerchi.

Essi necessitano di un prodotto apposito, sgrassante e magari anche decontaminante, da lasciar agire qualche minuto, spazzolare e risciacquare. Dopo questo passaggio, si può passare al lavaggio dell’intera carrozzeria dell’auto. Al fine di evitare graffi, una delle tecniche migliori è quella del prelavaggio con schiuma attiva: essa ha il potere di racchiudere lo sporco e agire, senza dover usare alcuna forza meccanica per rimuoverlo.

Lavaggio a mano
Lavaggio a mano (Depositphotos)-solomotori.it

I passaggi per una pulizia perfetta

Da distribuire attraverso un applicatore compatibile con l’idropulitrice o uno spruzzatore. La fase successiva è quella più classica del lavaggio manuale con la spugna. Basterà avere a disposizione un secchio con acqua e uno con lo shampoo apposito. La spugna va usata in senso orizzontale dall’alto verso il basso, conservando le parti inferiori, più sporche, per la fine. Questa è la parte più impegnativa, che richiede olio di gomito.

Si passa così al risciacquo, fase in cui è consigliabile utilizzare l’idropulitrice o comunque una lancia ad alta pressione, ad almeno 30 cm di distanza dalla carrozzeria. In assenza, si può usare un semplice tubo dell’acqua. A questo punto, non va mai dimenticato il passaggio conclusivo e fondamentale, l’asciugatura con un panno in microfibra o pelle di daino, da stendere sulla carrozzeria e tirar via delicatamente. Per i più precisi, rimane solo il passaggio con le finiture protettive della cera o con delle nanotexture.