Addio al libretto di circolazione auto: se te lo trovano nell’abitacolo così, 170 euro di multa I Stanno fermando tutti

Addio al libretto di circolazione auto: se te lo trovano nell’abitacolo così, 170 euro di multa I Stanno fermando tutti

Libretto di circolazione (Depositphotos)-solomotori.it

Libretto di circolazione
Libretto di circolazione (Depositphotos)-solomotori.it

La legge prevede di avere a bordo tutta la documentazione necessaria: questo documento è protagonista di nuovi controlli.

Ci sono regole che un automobilista non potrà mai dimenticare. Non si tratta di un segnale poco comune che non riesce a riconoscere e neppure dell’ultima sanzione prevista dalla riforma del Codice.

Ogni qual volta salirà a bordo della sua auto per mettersi alla guida, non potrà dimenticare di portare con sé a bordo tutta la documentazione necessaria.

Quello che pensavamo essere un documento indispensabile durante i controlli di un comune posto di blocco, noto per la più classica delle frasi “patente e libretto”, potrebbe diventare un ostacolo.

Potrebbe comportare il rischio di una multa salata per il conducente, questo per via di nuovi controlli in vigore sulle strade del nostro Paese dal primo giugno 2025.

Addio al libretto di circolazione? I nuovi controlli

La novità si chiama CED e non è altro che un database centralizzato che contiene, come una enorme banca dati appunto, tutte le informazioni circa i veicoli circolanti e i loro proprietari, dal numero di targa ai dati della patente, dalla revisione al libretto. Questo database è in uso presso le Forze dell’Ordine che effettuano i controlli stradali, a cui possono accedervi in tempo reale attraverso dispositivi mobili, quali tablet in dotazione e smartphone.

Quindi se nel CED sono contenute le informazioni anche del libretto, si potrebbe anche fare a meno di mostrare quello cartaceo? No, non è cosi, perché nel libretto che si conserva nel cruscotto sono contenute ancora più informazioni. Ecco perché questo pezzo di carta può diventare un’arma a doppio taglio per quei conducenti che hanno qualcosa da nascondere . Se gli agenti lo trovassero così nell’abitacolo, il rischio sarebbe una multa non proprio irrisoria.

Posto di blocco
Posto di blocco (Depositphotos)-solomotori.it

Il rischio di una multa salata, fino a 170 euro

Una sanzione pecuniaria fino da 42 a 170 euro, per chi non porta a bordo il libretto di circolazione. Eppure qualche furbetto preferisce far finta di averlo dimenticato, pagare la multa, piuttosto che mostrarlo durante il posto di blocco, perché si potrebbero leggere magari delle informazioni in più che sul CED non compaiono.

Peccato però che il conducente, dopo aver pagato la multa, è costretto a comparire presso la stazione più vicina a consegnare il libretto, altrimenti il prezzo da pagare sale e va da 431 a 1734 euro, con l’eccezione, così disposta dall’articolo 180 del CdS, che se gli agenti riescono a verificare tutto tramite il CED, il conducente può evitare la trafila.