Agevolazioni sull’acquisto delle auto con la 104: ecco le novità di quest’anno
Legge 104- x- solomotori.it
Con la legge 104 puoi avere agevolazioni anche sull’acquisto delle automobile: vediamo quali sono alcune novità di questo 2025.
La Legge 104 prevede una serie di agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e per i loro familiari, tra cui facilitazioni economiche per l’acquisto di un’automobile. Queste misure hanno lo scopo di favorire la mobilità e migliorare la qualità della vita di chi ha particolari necessità, garantendo un accesso più semplice ai mezzi di trasporto.
Una delle principali agevolazioni riguarda l’IVA ridotta al 4%, applicata al posto dell’aliquota ordinaria del 22%. Questo sconto può essere utilizzato sia per l’acquisto di auto nuove sia per quelle usate, purché rispondano a determinati requisiti. Il beneficio è destinato a persone con disabilità motoria grave, a chi ha ridotte o impedite capacità motorie permanenti e a coloro che rientrano nelle categorie riconosciute dalla legge come portatori di handicap con limitazioni specifiche.
L’agevolazione può essere richiesta anche dai familiari che hanno fiscalmente a carico la persona con disabilità. In questi casi, il veicolo deve essere utilizzato prevalentemente per il trasporto dell’interessato. È necessario che la disabilità sia certificata da una commissione medica competente e che il soggetto risulti idoneo a beneficiare delle detrazioni previste.
L’IVA e non solo: ecco le altre agevolazioni
L’IVA agevolata al 4% si applica solo a determinate tipologie di veicoli, tra cui autovetture, autocaravan, veicoli per trasporto promiscuo o specifico e motocarrozzette. Inoltre, sono previsti limiti di cilindrata: fino a 2.000 cc per le auto a benzina e fino a 2.800 cc per quelle diesel. L’agevolazione può essere utilizzata una sola volta ogni quattro anni, salvo casi di furto o distruzione del veicolo.
Oltre all’IVA ridotta, la normativa prevede anche altre agevolazioni fiscali legate all’acquisto e al mantenimento dell’auto. Tra queste vi sono la detrazione del 19% sull’IRPEF per le spese sostenute e l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione al PRA. Tali benefici contribuiscono a ridurre ulteriormente i costi complessivi a carico dell’acquirente.

Come ottenere tali vantaggi?
Per ottenere le agevolazioni, è necessario presentare una serie di documenti alla concessionaria e all’Agenzia delle Entrate, tra cui la certificazione di disabilità, la copia della patente speciale (se prevista) e una dichiarazione che attesti l’uso del veicolo per il trasporto della persona con handicap. Le procedure devono essere svolte prima dell’acquisto per poter applicare correttamente l’aliquota ridotta.
Infine, le agevolazioni della Legge 104 si applicano anche ai veicoli adattati, nei casi in cui la disabilità comporti la necessità di modifiche tecniche. Gli adattamenti devono essere indicati nella carta di circolazione e conformi alle prescrizioni mediche, al fine di garantire sicurezza e funzionalità nell’utilizzo dell’auto.
