“Dove sta il suo VIN?”: multone da 7000 euro in strada I Se guidi senza, i carabinieri non te la fanno passare liscia“

Nuovo CdS e posti di blocco (Depositphotos)-solomotori.it
Basta davvero poco per mostrare al posto di blocco se non vuoi rischiare di restare al verde e anche a piedi senza possibilità di scampo.
Occorrerà quindi fare attenzione a questo dettaglio, se non si vuole essere a piedi. È questo il codice segreto da far vedere agli agenti di Polizia e ai Carabinieri.
In questo caso occorre tenere gli occhi aperti, non basta frugare nel cruscotto dell’auto al prossimo posto di blocco.
Da quando hanno cominciato a pattugliare tutte le città italiane, gli automobilisti sono tutti a rischio multe e si può perfino dover dire addio alla patente di guida in maniera normale.
Da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada motociclisti, ciclisti e automobilisti sono preoccupati per l’inasprimento delle sanzioni e per le possibili multe che vedranno recapitare, compresi i meno punti della patente e il ritiro del veicolo.
Dove sta il VIN
La nuova normativa infatti, al fine di aumentare i livelli di sicurezza sulle strade del Bel Paese, ha reso le contravvenzioni più corpose e più severe, ma ha intensificato i controlli degli agenti di Polizia e dei Carabinieri. In questo caso, se si vuole evitare di avere brutte e spiacevoli sorprese si vuol evitare di dover sborsare centinaia di euro e di restare a piedi, ti conviene sapere qual è il documento e l’informazione importante da avere con te e che cosa potrebbero richiedere gli agenti al prossimo posto di blocco.
Al posto di blocco gli agenti dei Carabinieri e della Polizia, oltre a controllare che chi guida abbia i documenti necessari per farlo e dunque patente, assicurazione in regola e abbia versato il bollo auto, possono verificare anche altro. Di certo che possono sottoporre il guidatore al drug test e all’alcol test e verificare l’adozione dei sistemi di sicurezza, come le cinture e così via ma possono anche chiedere il cosiddetto VIN. Il VIN o numero di telaio serve ad identificare, in modo univoco, i veicoli perché fornisce molte informazioni essenziali sulle automobili.
Non la passi liscia
Il VIN contiene al suo interno l’anno in cui l’automobile è stata prodotta e il Paese di produzione, il modello, la casa automobilistica, il tipo di motore, la carrozzeria, il numero di serie del veicolo e lo stabilimento di fabbricazione. Il tutto serve a far risalire più facilmente a veicoli eventualmente rubati, evitare le truffe di chi compra e vende auto e a registrare veicoli presso la Motorizzazione Civile.
Inoltre, proprio il VIN serve anche a sapere se ci sono stati incidenti o richiami ufficiali. Stiamo parlando di un codice alfanumerico, composto da 17 caratteri. Questa sigla sta per Vehicle identification number e altro non è che il numero del telaio, obbligatorio per legge, che viene registrato nei database nazionali.