Ufficiale: fari auto obbligatori notte e giorno I “Devi tenerli accesi per 24 ore”: ma Maggio multa stratosferica se non lo fai

Ufficiale: fari auto obbligatori notte e giorno I “Devi tenerli accesi per 24 ore”: ma Maggio multa stratosferica se non lo fai

Luci auto (Canva)-solomotori.it

Luci auto
Luci auto (Canva)-solomotori.it

Senza mezzi termini cambiano le norme che regolano la sicurezza stradale diventando più stringenti. Arriva infatti la novità di aver introdotto l’obbligo di tenere i fari accesi anche di giorno.

La sicurezza stradale risulta essere una priorità assoluta per molti Paesi, tra i quali l’Italia. Il nuovo Codice della Strada che ha voluto il Governo Meloni è entrato in vigore all’inizio del 2025 è una chiara ed esplicita conferma in tal senso, per l’esattezza era il 14 dicembre 2024.

Il tema delle strade sicure risulta essere da molti anni al centro dell’agenda dell’Unione Europea basta notare alcuni provvedimenti di vitale importanza assunti molto tempo fa e che oggi tornano d’attualità.

Una normativa entrata da tempo nella memoria del codice della strada è l’accensione dei fari un’abitudine imprescindibile per gli automobilisti, non solo di notte o in condizioni di scarsa visibilità, ma anche di giorno.

Questa disposizione si attua per migliorare la sicurezza stradale e la visibilità dei veicoli, ha introdotto l’obbligo delle cosiddette luci diurne per le auto di nuova immatricolazione a partire dalla seconda decade degli anni duemila, ormai la maggior parte del parco circolante in molti paesi.

Devi tenerli accesi sempre

Da quattordici anni a questa parte tutti i nuovi modelli di autovetture e furgoni omologati nell’Unione Europea devono essere equipaggiati con le luci diurne di serie. Queste luci, generalmente a LED a basso consumo energetico, si accendono automaticamente all’avvio del motore rimanendo sempre attive nella marcia diurna.

L’obiettivo principale della normativa è aumentare la visibilità dei veicoli agli altri utenti della strada come pedoni, ciclisti e altri automobilisti, anche in condizioni di buona illuminazione o di sole negli occhi. La presenza delle luci diurne rende più facile individuare un’auto in avvicinamento, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e di capire dove si trovino i veicoli.

Luci diurne – depositphtos – Solomotori.it

Cosa accade se non lo fai

Le luci diurne sono progettate specificamente per essere utilizzate durante il giorno e per essere sempre visibili. Emettono una luce bianca o gialla di intensità moderata, sufficiente per rendere il veicolo più visibile senza abbagliare gli altri conducenti o chi le sta guardando. A differenza dei fari anabbaglianti non illuminano la strada, ma servono unicamente a segnalare la presenza del veicolo in modo da vederne la sagoma. Quando si attivano i fari anabbaglianti le luci diurne si spengono o si attenuano, per evitare un’eccessiva illuminazione notturna.

La normativa sull’obbligo delle luci diurne riguarda specificamente i veicoli di nuova omologazione a partire dal 2011. Per le auto immatricolate precedentemente, l’utilizzo delle luci diurne non è obbligatorio, ma è comunque fortemente raccomandato per aumentare la propria sicurezza e quella degli altri, meglio pertanto accendere le luci di posizione. L’obbligo delle luci diurne rappresenta quindi un importante passo avanti con una maggiore sicurezza sulle strade, contribuendo a rendere la guida più sicura per tutti.