Codice della Strada, stop auto: se hai questa patente non le puoi più guidare I Lo dice la legge: multa e fermo amministrativo

Patente auto (Depositphotos)-solomotori.it
Nuove regole stravolgeranno le abitudini degli automobilisti: anche con questa patente, il rischio è non guidarle più.
L’estate è appena cominciata ma si sa, passerà in un soffio, e il sopraggiungere tra qualche mese della stagione più fredda, porterà di nuovo i soliti problemi a galla.
In tema di mobilità e automobili, l’inverno rappresenta quel periodo in cui si fa più aspra la lotta all’inquinamento, dovuto in larga scala anche al traffico veicolare delle città.
La risposta delle istituzioni e di quella che è la loro politica ambientale, comunitaria e nazionale, è più che tangibile. Non si parla più solo di ideali ma di vere e proprie azioni che stravolgono le abitudini dei conducenti.
Dal prossimo autunno infatti, le cose cambieranno in moltissime città italiane, in alcune delle regioni più popolose.
Codice della Strada: con questa patente, potresti non guidarle più
Se pensavi che la tua patente B potesse esserti utile in tutti i casi, ti stavi sbagliando, perché proprio tra qualche mese dovrai fare i conti con delle nuove regole che non ti permetteranno più di guidare la tua auto. A dirlo è la legge e non ci saranno scuse, se non vorrai incorrere nel serio rischio di beccarti una multa e non solo, sanzioni accessorie pesantissime, fino al fermo amministrativo.
A partire dal prossimo ottobre di questo 2025, se hai la patente B e dunque sei un automobilista, ti converrà controllare lo standard di omologazione della tua auto perché alcune nello specifico, nemmeno così vecchie, saranno escluse dalla circolazione. Stop ai veicoli a diesel Euro 5 in quattro regioni italiane, Lombardia, Veneto, Piemonte e Emilia Romagna, nei comuni con numero di abitanti superiore a 30.000.
Stop a queste auto: il rischio di multe e sanzioni
Un grave problema per milioni di italiani, che entro il primo ottobre 2025, dovranno pensare a una soluzione per muoversi in città, andare al lavoro e svolgere le loro consuete commissioni. Una soluzione potrebbe essere quella di muoversi con i mezzi pubblici, un’altra, pesare alla sostituzione dell’auto con un modello più ecosostenibile, magari ibrido o elettrico.
Di certo non ti converrà circolare con un Euro 5 diesel perché se sorpreso a farlo, il rischio sarebbe di sicuro una multa da 168 a 679 euro e di sanzioni accessorie quali la decurtazione e addirittura sospensione della patente di guida e nei casi più gravi anche il fermo amministrativo del veicolo.