Bollo auto BIS, a Giugno devi pagare SUBITO anche quello del 2026: ufficiale il DECRETO, obbligo totale per tutte le immatricolazioni

Bollo auto BIS, a Giugno devi pagare SUBITO anche quello del 2026: ufficiale il DECRETO, obbligo totale per tutte le immatricolazioni

Tassa di bollo (Depositphotos)-solomotori.it

Tassa di bollo
Tassa di bollo (Depositphotos)-solomotori.it

Arriva una pessima notizia per chi guida un’auto in Italia non solo, ma questo riguarda anch chi ne ha anche solo la titolarità: ora il bollo si paga in anticipo.

Ad oggi il bollo auto del 2026 andrà pagato subito, in anticipo e senza fare alcuna discussione né contestazione di sorta.

Non esistono altre varianti, o si paga o si paga senza fiatare ovvero si ha soltanto si ha solo busta scelta se si vuole stare dalla parte della legge e non si vuol correre alcun rischio.

La legge risulta esser limpida, ed è ufficiale: dobbiamo pagare il bollo auto del 2026, e dobbiamo pagarlo in anticipo. Anzi, sarebbe meglio dire in largo anticipo.

La scadenza è stata già fissata, l’obbligo è stato imposto: dobbiamo chiudere il gravi pendente entro il 30 di giugno del 2025. Dunque abbiamo poco più di un mese. Entro questo periodo dovranno essere versati i soldi relativi al fine di ottemperare a questo vincolo perché, altrimenti, saranno guai seri.

Devi pagare subito

I soldi andranno anticipati subito, ma come si può supporre non per un tuo interesse, non per una tua convenienza: non si tratta di pagare il bollo auto prima del tempo perché, chissà, potrebbe ‘convenirti’ per una qualche ipotetica situazione di sconto riguardo il suo pagamento. Al contrario, è solo un obbligo che risulta essere ufficiale e dobbiamo attenerci: come noto, infatti, il bollo non è una tassa su cui si discute: e con tanto di scadenza già ben fissata.

In questo caso il saldo del bollo auto del 2026 va fatto entro il 30 di Giugno del 2025. Ma la domanda è perchè questo accade. Che cosa può essere cambiato affinché questo vincolo scatti così, e per di più da un momento all’altro: la ragione risulta essere facile da intuire. Ma bisogna cogliere quello che è di fatto lo scenario pratico in cui ci si può trovare, per finire per ‘subire’ questo tipo di obbligo di pagamento delle imposte.

Esenzione bollo
Pagamento del bollo (Corporate+)-solomotori.it

Obbligo del decreto

Stiamo parlando di una situazione in cui una coppia si finisce per lasciare: a quel punto, il giudice decide di affidare l’automobile a lei. Nel sostituirla, il suo ex partner deve comprare una nuova vettura, naturalmente, per non restare a piedi.

E, di fatto, una volta che la immatricola, deve pagare il suo bollo auto. Costui, dunque, pagherà dunque 2 anni al posto di uno, anticipando di fatto il 2026 in condizioni ordinarie come previsto dalla legge in tutto secondo quanto scritto per non incappare in pagamenti sbagliati.