“Mostrami la FEA o non mi prendo le chiavi”: ufficiale, dal 1° maggio al posto di blocco ti sfilano 5 mila euro e confiscano l’auto se ti manca

“Mostrami la FEA o non mi prendo le chiavi”: ufficiale, dal 1° maggio al posto di blocco ti sfilano 5 mila euro e confiscano l’auto se ti manca

Posto di blocco documenti (Corporate+)-solomotori.it

Posto di blocco documenti
Posto di blocco documenti (Corporate+)-solomotori.it

I conducenti devono fare i conti con sempre nuovi cambiamenti, che potrebbero farli trovare impreparati dinnanzi al posto di blocco.

Quest’anno, per conducenti e automobilisti, si è aperto all’insegna di grandi cambiamenti e novità che hanno un po’ cambiato il modo di vedere e fare molte cose.

Gli effetti della riforma del Codice della Strada, avvenuta nel dicembre del 2024, sono stati sin da subito ben evidenti soprattutto in quanto a sanzioni.

Ma di sottofondo, da molto tempo, un’altra rivoluzione sembrerebbe farsi spazio nel mondo della circolazione per tutti i conducenti.

Un processo di digitalizzazione che ha invaso qualunque settore, dalla burocrazia più spicciola alla scuola, dalla sanità fino al mondo dell’auto.

“Mostrami la FEA”: una rivoluzione per i conducenti

Con il Regolamento IVASS n.56 del 25 marzo scorso, si dispone che tutte le compagnie assicurative devono offrire strumenti digitali agli utenti, molti dei quali già esistono e sono già in uso da tempo, nello specifico per la compilazione del cosiddetto modulo di constatazione amichevole. Essendo lo stesso modulo ormai digitale, affinché possa essere ritenuto valido ai fini del riconoscimento, deve riportare ovviamente la firma digitale.

Ma attenzione, perché è qui che entra in scena uno strumento digitale ancora più moderno della semplice firma digitale, che sembra non bastare più. Ecco perché ti chiederanno la FEA, firma elettronica avanzata, che sembra essere la nuova condizione per una gestione corretta nei casi di sinistro. la sua assenza potrebbe creare difficoltà`e rallentamenti nella trasmissione della documentazione.

Documenti sinistro
Documenti sinistro (Depositphotos)-solomotori.it

Ti conviene averla: eviti rallentamenti e sanzioni

Questo cambiamento sembrerebbe essere molto importante per tutti i conducenti e gli automobilisti, per un motivo ben preciso che riguarda la possibilità di incorrere in una multa più che salata, potremmo osare dire un vero e proprio salasso per le tasche di chiunque. Precisiamo che non si tratta di una sanzione diretta per il mancato possesso dello strumento digitale ma di violazioni ad essa collegate.

È il caso di chi si trovasse nel mezzo di un sinistro e non riuscisse a produrre una constatazione firmata digitalmente o non riuscisse a fornire i documenti completi alle Forze dell’Ordine. Fino a 5.000 euro di ammenda in caso di infrazioni delle norme del Codice della Strada relative al tema in oggetto, come quella all’articolo 193 o 189, gestione errata del sinistro, mancata trasmissione dei documenti, assenza di dati o informazioni relative all’identificazione non verificabili.