Home » RC Auto, ci risiamo, arriva il nuovo aumento dei costi: siamo arrivati a queste cifre folli I Monta la polemica in tutta Italia

RC Auto, ci risiamo, arriva il nuovo aumento dei costi: siamo arrivati a queste cifre folli I Monta la polemica in tutta Italia

RC Auto - Fonte Depositphotos - solomotori.it
RC Auto – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Le spese che affrontano gli automobilisti sono sempre più elevate: rincari anche sull’RC Auto obbligatoria. I motivi che stanno alla base di questi aumenti sono diversi. Ecco quali sono le cause che hanno portato a questi rialzi.

Essere proprietari di un’automobile comporta una serie di responsabilità non trascurabili. Alla guida, ci immergiamo in un ambiente dalle dinamiche complesse e variabili: la strada, un luogo popolato da utenti diversi, ciascuno con propri mezzi e destinazioni.

La presenza di rischi è evidente, e per mitigare la possibilità di incidenti e danni, il Codice della Strada si rivela uno strumento indispensabile. Qui sono racchiuse tutte le regole essenziali per garantire un traffico fluido e sicuro, delineando anche le penalità in caso di infrazioni.

Oltre a ciò, possedere un veicolo implica costi fissi e variabili, quali carburante, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio delle gomme e assicurazione. Proprio quest’ultima è stata recentemente analizzata in uno studio, il quale ha evidenziato esiti alquanto insoddisfacenti.

Non c’è bisogno di effettuare grandi ricerche per scoprire che in Italia l’economia traballa. Sono molte le famiglie che sentono le difficoltà quotidianamente sulla propria pelle. La ricerca di Federcarrozzieri, però, ha evidenziato aumenti elevati nei costi delle RC Auto.

I report sugli aumenti

Secondo il report, a gennaio 2024 l’aumento nel prezzo della polizza media era di 37 euro rispetto a un anno fa. Questa situazione conferma alcune statistiche allarmanti per quanto riguarda i portafogli degli automobilisti italiani. Anche il Codacons ha deciso di esplorare la questione, riportando dati piuttosto interessanti.

Innanzitutto le caratteristiche che discriminano maggiormente tra un prezzo più elevato o meno sembrano essere la presenza di sinistri, la potenza del veicolo, il luogo di residenza ma anche l’età dell’assicurato. L’utilizzo della scatola nera con le nuove norme di trasferibilità dei dati sembra essere può portare a una diminuzione nel prossimo futuro

Assicuratore - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Assicuratore – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Di quanto aumenta l’RC Auto

Lo studio del Codacons si concentra invece sulla mensilità di febbraio 2024 rapportata all’anno precedente. Qui si è evidenziato un aumento medio di 24 euro, con la quota totale media che si attesta intorno ai 395 euro. L’aumento è stato generalizzato su tutto il territorio italiano, anche se con qualche differenza importante.

La provincia di Reggio Calabria, per esempio, è stata quella che ha avuto un incremento minore, registrando un +1,8% rispetto al 2023. Di contro, la provincia con un aumento più marcato nella spesa è quella di Aosta: qui gli aumenti toccano il +11%. A livello assoluto, invece, la polizza media più elevata è stata registrata a Prato, con un prezzo di 565 euro.