Home » Tesla, è fatta: arrivano super sconti che fanno felici gli automobilisti I Ma non chi fa leasing

Tesla, è fatta: arrivano super sconti che fanno felici gli automobilisti I Ma non chi fa leasing

Logo Tesla - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Logo Tesla – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Il mercato delle automobili sta reagendo in maniera contrastante: i prezzi si abbassano, ma il leasing va in perdita.

Il mercato europeo dell’auto elettrica è in piena effervescenza, con un incremento delle immatricolazioni del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa crescita è sostenuta da una riforma del mercato elettrico che mira a un futuro senza emissioni di carbonio.

A livello globale, poi, la competizione nel settore delle auto elettriche si fa sempre più serrata, con un aumento del 19% delle vendite nel 2024. In questo contesto, l’Europa si sta distinguendo per la sua capacità di innovare e di adottare nuove tecnologie.

Sul mercato, però, ci sono i competitor esteri. Tesla, il colosso americano, si trova a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita, in particolare da parte dei produttori cinesi. Nonostante mantenga una posizione di rilievo nel mercato, con la Model Y che si conferma il modello più venduto a marzo 2024, la pressione sui prezzi e la crescente quota di mercato dei competitor stanno mettendo a dura prova l’azienda di Elon Musk.

Tesla si trova ad affrontare un periodo di sfide significative, evidenziate da risultati finanziari deludenti che hanno costretto l’azienda a una serie di licenziamenti e alla riduzione dei prezzi di listino.

La situazione di Tesla

La situazione è aggravata dalla politica di prezzi di Tesla, che, con continui tagli ai prezzi di listino. Se, da una parte, il ribasso fa felici i consumatori finali che possono permettersi i mezzi del brand di Elon Musk, d’altro canto non tutti sono felici per questa scelta.

In risposta alle vendite al di sotto delle aspettative, Tesla ha optato per una riduzione drastica dei prezzi, una strategia volta a svuotare i magazzini ma che ha causato una reazione a catena, mettendo in difficoltà le società di leasing, le quali subiscono il contraccolpo della svalutazione.

Interni Tesla Model Y - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Interni Tesla Model Y – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Licenziamenti e leasing

Il rapporto tra Tesla e le società di leasing è ulteriormente teso a causa di canali di assistenza lenti, che hanno creato problemi sia alle società di leasing sia ai loro clienti. Tesla sta cercando di migliorare questi rapporti, ma nel futuro dovrà attuare scelte ben precise per non danneggiare ulteriormente queste società, che sono clienti importanti nel mercato europeo.

Parallelamente, Tesla ha dovuto ridurre drasticamente la sua forza lavoro, con oltre 14 mila licenziamenti nelle ultime settimane, circa il 10% del totale dei dipendenti, per ridurre i costi di gestione. Questa decisione è stata presa in risposta ai risultati negativi ottenuti negli ultimi mesi e, in particolare, nel primo trimestre del 2024, che ha visto un calo del 55% negli utili.