Home » L’amnesia più cara del mondo: 3500 euro se ti fermano le pattuglie in strada

L’amnesia più cara del mondo: 3500 euro se ti fermano le pattuglie in strada

agente-multa-senza-assicurazione-depositphotos-solomotori.it
agente-multa-senza-assicurazione-depositphotos-solomotori.it

Mettersi in viaggio senza avere a bordo il certificato di assicurazione RC auto potrebbe costare davvero caro

L’assicurazione RC auto è una copertura obbligatoria per tutti i veicoli a motore che circolano sulle strade italiane. Mettersi in regola con questa semplice formalità significa non solo evitare sanzioni pecuniarie pesanti e sequestri del mezzo, ma anche contribuire attivamente a costruire un sistema di mobilità più sicuro e responsabile.

Le forze dell’ordine di tutto il territorio nazionale sono infatti impegnate in una serie di controlli serrati volti a sanzionare chi circola senza la copertura assicurativa obbligatoria. Un’iniziativa che si prefigge di contrastare con decisione un fenomeno preoccupante che mette a rischio la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Le forze dell’ordine invitano tutti gli automobilisti a mettere in regola con le norme di sicurezza stradale e a non sottovalutare l’importanza dell’assicurazione RC auto.

Per evitare di incorrere in sanzioni e sequestri del mezzo, è fondamentale ricordare di verificare la scadenza della propria assicurazione RC auto e provvedere al rinnovo con largo anticipo, evitando di incorrere nella sospensione della copertura per mancato pagamento. É indispensabile avere sempre a bordo il certificato di assicurazione e la copia del pagamento del premio, in formato cartaceo o digitale.

Sanzioni pesanti: fino a 3.500 euro

Come previsto dall’articolo 193 del Codice della Strada, la guida senza assicurazione è punita con una sanzione amministrativa che va da un minimo di 866 euro ad un massimo di 3.500 euro. Un importo davvero significativo che rappresenta un deterrente importante contro questa grave violazione. L’ammontare della multa viene stabilito in base a diversi fattori, tra cui la classe di rischio del veicolo e il periodo di mancata copertura.

assicurazioni-incidente-depositphotos-solomotori.it
assicurazioni-incidente-depositphotos-solomotori.it

Oltre alla sanzione pecuniaria, la pattuglia che ferma il veicolo sprovvisto di assicurazione può procedere al sequestro dello stesso. Il mezzo rimane fermo fino alla regolarizzazione della posizione assicurativa e al pagamento della multa. Un provvedimento che mira a scoraggiare con fermezza chi si mette in strada senza la copertura assicurativa obbligatoria.

L’inasprimento delle sanzioni per la guida senza assicurazione rappresenta un segnale forte da parte delle autorità contro un fenomeno che, oltre a mettere a rischio la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada, comporta un notevole esborso privato in caso di incidenti o danneggiamenti a persone o cose. Secondo il Codice della Strada infatti il responsabile del veicolo sprovvisto di polizza assicurativa e che abbia provocato danni, é tenuto al risarcimento in solido degli stessi.