COMUNICATO UFFICIALE – “Torniamo in Formula 1”: il colosso italiano ha deciso di riprovarci

Torniamo-in-F1-F1-solomotori.it

Questa volta ci ha pensato Alpine ha comunicare il ritorno di Eni in Formula 1, attraverso una partnership come Official Energy and Fuel Partner.
Basta un secondo per capire che vi è lo zampino di Luca De Meo, presidente del Gruppo Renault, e il suo rapporto con Claudio Descalzi.
Parliamo di un accordo strategico che porta Eni a essere protagonista nello sviluppo dell’e-fuel con un carburante senza componenti che deriva dal carbone che sarà la benzina della F1.
L’annuncio segna anche il ritorno di Eni in un team affiliato ad Enstone, dopo molti anni di addio.
Luca de Meo, CEO di Renault Group ha fatto sapere che il settore automotive è che è uno sport di squadra.anche per quanto riguarda le partnership tra le aziende. Claudio Descalzi, CEO di Eni ha comunicato che per l’azienda è un successo rilevante per l’industria della F1, ma anche per il gruppo Renault-Alpine.
In qualità di Premium Partner del team, il brand Eni lo vedremo sulla auto per la scuderia nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 2025, nonché sulle tute da gara e sui caschi di tutto lo schieramento di piloti.
Torniamo in Formula 1
La presenza di Eni si estenderà anche al team di pit-stop e all’intero ecosistema e ambiente di gara di BWT Alpine Formula One Team, includendo anche una futura collaborazione per valutare le innovazioni in riferimento alle tecnologie dei carburanti nonché allo sviluppo di biobenzina per le gare ai massimi livelli del motorsport. Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula One Team ha celebrato con orgoglio il ritorno di Eni in Formula 1 con BWT Alpine Formula One Team.
Ricordiamo che la nuova partnership tra Eni ed il Gruppo Renault ha visto anche la firma di un accordo per individuare e sviluppare future opportunità di collaborazione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti.

Il colosso ci riprova
È proprio in base a questa nuova collaborazione che le aziende lavoreranno per l’individuazione di percorsi di sviluppo congiunti in vari ambiti, tra cui infrastrutture per la mobilità elettrica, servizi di mobilità smart e soluzioni di fornitura energetica a supporto del processo di transizione. Un primo risultato concreto di quest’accordo è rappresentato dall’acquisto di veicoli Renault da parte di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive.
In futuro vedremo quindi un maggior orientamento dei servizi Eni per quando riguarda il marchio della Losanga e delle sue vetture che rappresentano uno dei brand elettrici più venduti in Europa, ma non solo, dato che complessivamente Renault, con Dacia offre vetture GPL nuove a prezzi competitivi.