1000 euro di multa e patente sospesa: “sono vietati per legge” I Passa il COMMA 3 BIS: finora li usavi, ora ti massacrano

1000 euro di multa e patente sospesa: “sono vietati per legge” I Passa il COMMA 3 BIS: finora li usavi, ora ti massacrano

Auricolari auto (Canva)-solomotori.it

Auricolari auto
Auricolari auto (Canva)-solomotori.it

Certe abitudini degli automobilisti sono difficili da combattere, eppure si tratta di veri e propri divieti, che costano multe e sanzioni.

Il Codice della Strada è a disposizione di qualsiasi conducente con tutte le regole da rispettare, in qualunque situazione. Con il passare del tempo è possibile che si perda un po’ la mano con la normativa, ecco perché è necessario darle una rinfrescata.

In particolare alcune abitudini assunte nel corso dell’esperienza da guidatori, non sono sempre contemplate e accettate dal Codice, anzi risultano essere rischiose per la sicurezza e di conseguenza espongono al rischio di sanzioni.

Per esempio, è bellissimo ascoltare la musica in auto, e oggi, grazie alla tecnologia, lo si può fare nel migliore dei modi, oppure rispondere tramite il sistema di connettività a una chiamata, mai stato più facile.

Eppure qualcuno continua a usare per così dire “vecchi metodi”. E se finora hai sempre fatto così, non tenendo conto nemmeno del rischio che correvi per la sicurezza, adesso devi sapere quello che può costarti.

Codice della Strada: il divieto che forse non conoscevi

Si tratta di qualcosa di fortemente vietato dal Codice della Strada, che per i trasgressori dispone multe costosissime accompagnate da sanzioni accessorie molto dure, che potrebbero avere effetto direttamente sulla tua patente di guida. Se qualche conducente si fosse preso la briga di andare a ripassare l’articolo 173 del Codice della Strada, al comma 2, avrebbe avuto modo di leggere.

È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici e dispositivi analoghi, elencati in gran numero, che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore. Permesso invece l’uso di auricolari, solo se si possa comprovare che essi non riducano la capacità uditiva di entrambe le orecchie.

Cuffie in auto
Cuffie in auto (Pexels)-solomotori.it

Sanzioni inasprite: 1.000 euro di multa e sospensione della patente

È stata proprio la recente riforma del Codice, atta all’inasprimento delle sanzioni, a modificare all’articolo 173, il comma 3-bis, disponendo per chi commette questa infrazione può incorrere nel rischio di una multa che da 250 euro cresce facilmente a quota 1.000 euro. Ma non finisce qui per il conducente che decide di mettersi alla guida con le cuffie. Infatti si palesa anche il rischio di una decurtazione di almeno 5 punti dalla patente.

Ma cosa ancora più importante, che come previsto dal Codice riformato, sin dalla prima infrazione, esiste il rischio per il trasgressore di vedersi sospendere la patente di guida, da un minimo di 15 giorni a un massimo di due mesi. E per i recidivi le cose si fanno più dure: la multa va da 350 a 1.400 euro, i punti decurtati salgono a 10 e il tempo di sospensione della patente si allunga da uno a tre mesi, anzi.