ULTIM’ORA – Stop ai Pedoni in strada: approvato il DIVIETO DI TRANSITO A PIEDI I Dal 1° Maggio multe clamorose se non vai in auto

Pedoni su strisce - deositphtos - solomotori.it
Ebbene, ora dovremo mettere in conto che anche i pedoni possono prendersi la multa. Lo stabilisce il Codice della Strada con una regola che pochi conoscono.
Iniziamo subito con il dire che chi non la rispetta rischia fino a 100 euro di multa. Sono passati quattro mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada.
Un provvedimento voluto dal Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha deciso l’inasprimento delle multe e delle sanzioni accessorie per alcune delle infrazioni stradali più comuni e causa di incidenti e altri sinistri.
Stiamo parlando di chi guida con lo smartphone o dispositivi affini oppure di quella in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. In particolare, per la prima infrazione si è stabilita la sospensione della patente già con la prima sanzione.
L’effetto di questa nuova normativa è stato deflagrante. Non a caso, stando agli ultimi dati, delle 16.432 patenti ritirate dall’entrata in vigore del nuovo CDS più della metà sono da attribuire proprio alla guida con lo smartphone.
Divieto di transito
Una brutta abitudine che mina la sicurezza degli occupanti dell’auto e degli altri utenti della strada ovvero gli altri automobilisti e i pedoni, che sono vittime delle distrazioni di chi è alla guida con effetti tragici come testimonia il numero di morti o feriti gravi. Pedoni che però devono rispettare quanto stabilito da un articolo specifico del Codice della Strada. Si tratta dell’art.190 comma 1 che recita: “di circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e gli altri spazi predisposti.
Qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio alla circolazione. Questo stabilisce che i pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi.
Le multe
Di fatto, con queste disposizioni è vietato per i pedoni attraversare la strada, con o senza strisce pedonali, in obliquo o diagonalmente. Chi lo fa e viene colto in flagrante può essere sanzionato con una multa che va 26 euro fino a 102 euro. Sono rarissimi i casi di pedoni multati per la legge è possibile che anche loro possano essere sanzionati alla stregua degli automobilisti.
Norme del Codice della Strada a parte l’attenzione massima che deve sempre valere per entrambe le parti. Lo confermano ulteriormente gli ultimi dati diffusi dall’ASAPS (Associazione Sostenitori Amici Polizia di Stato) stando ai quali nel 2024, i quali affermano che sono stati 460 i pedoni morti in Italia a causa degli investimenti con auto, scooter, moto e altri mezzi.