Come si lava il motore dell’auto: consigli pratici, ecco cosa devi evitare

Come si lava il motore dell’auto: consigli pratici, ecco cosa devi evitare

Auto cofano motore (Canva)-solomotori.it

Auto cofano motore
Auto cofano motore (Canva)-solomotori.it

Certe operazioni di cura e manutenzione dell’auto, necessitano di un elevato grado di attenzione e conoscenza, per evitare danni.

Prendersi cura della propria auto, è una responsabilità di qualsiasi automobilista che voglia guidare un mezzo in salute e che soprattutto voglia farlo durare nel tempo.

Al di là di quelli che sono operazioni da officina e esperti meccanici, ce ne sono alcune che sono realizzabili fai da te, con un pizzico di attenzione e pazienza.

Lavare l’auto per esempio è una di queste, non richiede grandi competenze a differenza invece del lavaggio di una componente fondamentale.

Lavare il motore dell’auto non è una cosa che si fa tutti i giorni e soprattutto, nell’ottica di auto sempre più sofisticate, è consigliato solo in casi particolari.

Motore auto: quando e come lavarlo

Dopo aver individuato un motivo ben valido, quali perdite d’olio o infestazioni da topi, e solo in alcuni luoghi, autolavaggi e centri specializzati, per dover lavare il motore della tua auto, è fondamentale sapere come lavarlo. Ecco alcuni consigli pratici per farlo ma soprattutto tutte le dritte per evitare di commettere errori che potrebbero compromettere la salute della componente più importante del tuo veicolo.

Per un lavaggio del motore che non comporti alcun rischio, gli esperti consigliano una lancia ad alta pressione, come quella della comune idropulitrice, ma è essenziale seguire alcuni accorgimenti e prendere certe precauzioni. Innanzitutto coprire scrupolosamente tutte le componenti elettriche presenti nel vano motore, che non andrebbero di sicuro d’accordo con l’acqua. Dopo il lavaggio è raccomandabile usare un getto di aria compressa per eliminare ristagni di acqua.

Lavaggio
Lavaggio (Pixabay)-solomotori.it

I consigli da seguire e le cose da evitare

Occhio anche a farlo con l’idropulitrice perché la pressione troppo forte dell’acqua potrebbe danneggiare le tubazioni di alluminio o quelle in plastica già consumate. Evita di utilizzare il vapore. Il fatto che possa essere davvero efficace sulle macchie di grasso, non significa che i benefici possano essere superiori agli svantaggi.

Il getto del vapore potrebbe infatti penetrare nei connettori e provocare ossidazione dei contatti elettrici. Attenzione anche ai prodotti specifici per il lavaggio del motore, da preferire sempre quelli non troppo aggressivi, da testare prima su piccole aree di lavoro, da risciacquare per bene e soprattutto ricordandosi che il vano motore deve essere sempre freddo.