Ufficiale, Assicurazione, ora dovrai parla due volte: OBBLIGO di legge da Maggio, se non paghi la sanzione è automatica con RID da 2100 euro

Ufficiale, Assicurazione, ora dovrai parla due volte: OBBLIGO di legge da Maggio, se non paghi la sanzione è automatica con RID da 2100 euro

Queste le regole per i monopattini, migliaia di multe (Web)

Queste le regole per i monopattini, migliaia di multe (Web)

Torniamo a parlare di monopattini: ora scatta l’assicurazione e il rischio di sanzioni fino a 2100 euro senza molte possibilità.

Nel corso degli anni, molte persone hanno deciso di affidarsi al monopattino nel quotidiano, per muoversi con serenità e per evitare l’uso della macchina.

Il fatto che i monopattini siano elettrici rappresenta un vantaggio, perché contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 nell’aria, oltre a rendere unico un oggetto amato dai bambini.

Come spesso accade, però, vi è un lato negativo dato proprio ai monopattini: negli ultimi anni, infatti, è aumentato considerevolmente il numero di incidenti, alcuni anche mortali.

Questi coinvolgono gli utenti di questi mezzi di trasporto, oltre che essere odiati dalla maggior parte degli automobilisti che non amano questi mezzi ingombranti e guidati in maniera errata.

Obbligo di legge

Per questa ragione, e non solo, si è discusso su come gestire meglio l’uso quotidiano del monopattino, introducendo anche sanzioni amministrative e includendo un capitolo specifico nel codice della strada. Ecco perché si parla ora di assicurazione proprio in merito a questi mezzi che nessuno considera come tali, ma solo come oggetti.

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, anche il codice della strada è stato aggiornato nel dicembre del 2024 con modifiche già annunciate in precedenza, per colmare alcune lacune, come nel caso dei monopattini elettrici di ogni marca. Questo mezzo di trasporto, che ha preso piede negli ultimi anni, ora prevede una regolamentazione ben precisa per quanto riguarda le grandi città. Infatti, è stato introdotto l’obbligo di identificare sia il monopattino che chi lo guida, ovvero chi vi è sotto il casco.

monopattini-elettrici-assicurazione-casco-solomotori.it
monopattini-elettrici-assicurazione-casco-solomotori.it

Paghi la sanzione

Per farlo, è stato previsto l’uso di una targa, un contrassegno adesivo che riporta tutte le informazioni necessarie, proprio come le più comuni moto. Ma non finisce qui, perché c’è anche un altro tema importante: l’assicurazione per il monopattino stesso. Come ricordano molti colleghi che trattano questo argomento, il monopattino non ha bisogno di immatricolazione, come avviene per le auto e le motociclette, ma è obbligatorio esporre il contrassegno indicato, fornito direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, se volgiamo una caos che molti anni fa si era vista con le bici.

Inoltre, è stata introdotta l’assicurazione obbligatoria di responsabilità civile, per coprire i danni a persone o cose in caso di incidente. Le compagnie assicurative hanno prodotti specifici per i monopattini, con formule flessibili. In caso di assenza dell’assicurazione, le multe possono arrivare fino a 850 euro. Inoltre, l’uso del casco è diventato obbligatorio per tutti i conducenti.