Parcheggio contromano, stop ai dubbi e alle incertezze: ecco la vera regola da seguire

Cercare parcheggio (Depositphotos)-solomotori.it
Una situazione molto frequente, che genera molti dubbi, ai quali è possibile dire basta imparando a rispettare questa regola.
Tanta fretta, poco tempo a disposizione, corsa al lavoro, a scuola, per delle commissioni, giri infiniti in città per trovare solo un parcheggio libero.
È una delle difficoltà più presenti nella vita di un’automobilista, soprattutto di chi vive e lavora in una grande città.
Trovarne uno libero è un miracolo, soprattutto in pochissimo tempo. Quando non si riesce nell’impresa, spesso si commette anche qualche errore di valutazione pur di lasciare l’auto in sosta.
Per una dire una volta per tutte stop ai dubbi e alle incertezze, ecco quella che potremmo definire la vera regola da seguire nel tanto discusso ambito del parcheggio. Perché diciamoci la verità, ci siamo ritrovati in quella classica situazione migliaia di volte, senza sapere mai davvero bene come comportarci.
Basta dubbi e incertezze: come non sbagliare a parcheggiare
È lecito per il conducente parcheggiare la sua auto contromano o è obbligato a farlo sempre alla sinistra o al massimo invertire il suo senso di marcia? Potrebbe incorrere in sanzioni previste dal Codice? A chiarire tutto sono proprio le sue norme, nello specifico l’articolo 157 comma 2.
Suddetto articolo sottolinea come in caso di fermata o di sosta, il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Letto e riletto, il senso dovrebbe essere proprio quello che il parcheggio è consentito solo sulla destra e mai contromano, nessun parcheggio a sinistra che sembrerebbe così vietato.
Quando è vietato e quando puoi farlo: la regola da seguire
Ma c’è un ma, perché fatta la legge, trovata l’eccezione, in alcuni casi il conducente può permettersi di parcheggiare l’auto sulla sinistra. Intuibile che per farlo dovrà effettuare una breve inversione a U del suo senso di marcia, rispettando sempre anche la segnaletica orizzontale. E ancora potrà farlo quando la strada sulla quale vuole sostare è a senso unico di marcia e non a doppio senso di circolazione, come lo stesso articolo 157 comma 4 del CdS dispone.
In ultimo se la segnaletica verticale prevedesse proprio la possibilità di parcheggiare sulla sinistra, a questo punto il conducente potrebbe farlo senza problemi e senza la paura di ritrovarsi sanzionato. In effetti l’articolo 157 del CdS parla di divieto di sosta contromano sulla carreggiata, ma la gli stalli di sosta non fanno parte della carreggiata (articolo 3 comma 1 CdS), dunque non sarebbe vietata la sosta contromano all’interno degli stalli.