Ultim’ora – Serbatoio benzina sempre pieno almeno per metà: sei obbligato, se non lo fai le conseguenze saranno terribili

Ultim’ora – Serbatoio benzina sempre pieno almeno per metà: sei obbligato, se non lo fai le conseguenze saranno terribili

Rifornimento carburante (Depositphotos)-solomotori.it

Rifornimento carburante
Rifornimento carburante (Depositphotos)-solomotori.it

Un gesto davvero semplice e quotidiano che può davvero fare la differenza: il consiglio degli esperti per evitare spiacevoli conseguenze.

Prendersi cura della salute della propria auto non è così semplice come si potrebbe pensare. Non basta solo un lavaggio o un singolo tagliando.

Si tratta di un compito, a carico del conducente, che prevede responsabilità, attenzione al dettaglio, pazienza e anche qualche piccolo investimento, se non si vuole correre sempre dal meccanico, per viaggiare in sicurezza.

E forse non tutti gli automobilisti lo sanno, ma gli converrà far attenzione a qualcosa a cui forse fino ad oggi non avevano fatto mai caso. Un gesto nei confronti della propria auto che potrebbe avere conseguenze alquanto rilevanti se non eseguito nel modo corretto.

Quante volte è capitato che per pigrizia, dimenticanza o altri motivi, come magari il costo troppo alto del rifornimento, si è preferito lasciare il serbatoio della macchina quasi o completamente vuoto? Ecco non è stata una buona idea, anzi il consiglio è quello di pensarci due volte prima di rifarlo.

Serbatoio auto: è meglio tenerlo pieno, ecco perché

Lo dicono gli esperti del settore e ascoltare questo consiglio potrebbe metterti al riparo da spiacevoli danni. È fondamentale mantenere il serbatoio della tua auto sempre pieno, almeno fino alla metà, se non vuoi mettere a rischio la salute della tua auto e anche il tuo portafoglio.

Gli esperti, tra meccanici e gestori di stazioni di rifornimento, che ogni giorno hanno a che fare con auto e carburante, raccomandano agli automobilisti di tenere costantemente pieno il serbatoio per evitare che entri meno aria possibile. Più carburante ci sarà nel serbatoio meno sarà la predisposizione alla condensa, quindi meno acqua si formerà, che potrebbe mescolarsi alla benzina o al gasolio.

Evita la riserva
Evita la riserva (Depositphotos)-solomotori.it

Un singolo gesto, numerosi vantaggi

Inoltre se il carburante è al livello minimo nel serbatoio, sarà più facile l’accumulo di detriti sul fondo che potranno raggiungere facilmente il motore nel momento in cui guida con la riserva accesa e danneggiarlo nel tempo. Ma i vantaggi non sono solo questi. Mantenere il serbatoio dell’auto bello pieno, significherà non solo ridurre al minimo questi problemi più tecnici, ma anche aumentare l’efficienza del carburante e quindi migliorare i consumi.

Esporsi di meno ali cambiamenti repentini dei prezzi alle stazioni di rifornimento, averne sempre a disposizione per un viaggio improvviso o in ogni caso far funzionare nel complesso più correttamente l’auto e tutte le sue componenti, mantenere in salute il sistema di alimentazione, una delle tante cause che portano l’auto dal meccanico.