Assicurazione, ora la scarichi nel 730: ufficiale, recuperi i soldi nella Dichiarazione dei redditi

Assicurazione, ora la scarichi nel 730: ufficiale, recuperi i soldi nella Dichiarazione dei redditi

Assicurazione auto con black box - Depositphotos - Solomotori.it

Assicurazione auto con black box
Assicurazione auto tasse – Depositphotos – Solomotori.it

L’obiettivo di tutti è pagare meno tasse o recuperare quelle già versate, al fine di avere un rimborso d’imposta.

Questo rappresenta un must per molti contribuenti che si apprestano a presentare la dichiarazione dei redditi che sperano di poter far rientrare anche le annose spese per l’auto che ogni anno aumentano e creano grosse spese.

Lo strumento principale per raggiungere questi obiettivi è uno solo: la detrazione fiscale. A ben guardare, chi è del mestiere lo sa, sono due: le detrazioni e le deduzioni tuto confluisce nel modello 730, o nell’unico nel caso in cui uno sia libero professionista o con partita iva in regime ordinario.

Tuttavia, non è raro che i contribuenti facciano confusione, credendo di poter scaricare spese che in realtà non sono ammesse nel modello 730.

Questo accade spesso nel campo delle assicurazioni, incluse quelle obbligatorie per circolare in auto, come la polizza RCA, ecco qui che la domanda sorge e uno vorrebbe provare a scaricarla.

Scarichi con il 730

Bisogna dare chiarezza prima di dare una risposta corretta quando parliamo di detrazioni fiscali, ci riferiamo a un’agevolazione che consente di recuperare una percentuale delle spese sostenute nell’anno d’imposta oggetto della dichiarazione. Le detrazioni sono uno strumento fiscale vantaggioso, perché permettono di abbattere l’IRPEF. Tra le principali spese detraibili troviamo quelle sanitarie, scolastiche, funebri, per ristrutturazioni edilizie, ma anche alcune spese assicurative generiche.

Tuttavia, la spesa per la polizza RCA non è detraibile, inoltre non è più possibile nemmeno scaricare la quota relativa al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Fino al 2015 sarebbe stato possibile ma purtroppo le leggi cambiano e sono in continuo mutamento, non sempre nella giusta direzione per tutti, ma tranquilli, se siete detentori di partita iva potete star tranquilli, una percentuale, seppur piccola, riuscirete a scaricarla.

Assicurazione auto
Assicurazione auto tasse (Canva)-solomotori.it

Dalla dichiarazione dei redditi

Per sapere quali polizze assicurative sono ammesse nella dichiarazione dei redditi, bisogna partire dalla natura della copertura e dallo scopo del premio versato. Le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni sono detraibili, ma solo se stipulate o rinnovate prima del 1 gennaio 2001. Per le altre assicurazioni che prevedono il rischio di morte o invalidità permanente, il limite massimo detraibile è di 730 euro, un tetto maggiore si ha per le assicurazioni collegate alla non autosufficienza.

Inoltre, per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario che il contribuente abbia un reddito complessivo non superiore a 120.000 euro. Superata tale soglia, la detrazione si riduce progressivamente arrivando fino, con il raddoppio, all’impossibilità di poter scalare le tasse.