Legge 104, auto gratis e soldi in tasca: approvata la legge dello Stato, svolta già a Giugno

Legge 104, auto gratis e soldi in tasca: approvata la legge dello Stato, svolta già a Giugno

Agevolazioni Legge 104 (Canva)-solomotori.it

Agevolazioni Legge 104
Agevolazioni Legge 104 (Canva)-solomotori.it

Una legge statale che rende possibili alcuni benefici per i portatori e non solo: l’agevolazione è anche sul prezzo dell’auto.

Le istituzioni statali, tra i loro obiettivi politici, nel corso del tempo, hanno pensato anche a le categorie più fragili della società, che necessitano di un supporto ulteriore.

Lo hanno fatto attraverso disposizioni legislative ad hoc che prevedono l’accertamento di una serie di requisiti per beneficiare di tutele e agevolazioni.

Così è la cosiddetta Legge 104. I suoi beneficiari, potrebbero approfittare tra i tanti, di un vantaggio che al giorno d’oggi ritornerebbe davvero molto utile.

A chi non piacerebbe avere l’auto gratis, come se fosse quasi regalata, e mantenere i soldi in tasca? A tutti. Ecco che lo Stato, per coloro che presentano alcuni requisiti specifici, ha approvato una legge che consente tutto questo.

Legge 104: un’agevolazione di Stato anche per l’auto

Dopo aver controllato di possedere tutti i requisiti di cui sopra detto, già dal mese di Giugno potrai recarti in concessionaria. Agevolazioni fiscali per l’acquisto di un veicolo: per i beneficiari della legge 104, quindi persone portatrici di disabilità accertate, o se intestatario dell’auto diventasse un familiare, naturalmente solo se il disabile è a carico fiscale di quest’ultimo.

Quando diciamo che l’auto è quasi gratis è perché lo sconto applicato al momento dell‘acquisto è veramente notevole: con l’IVA al 4% invece che al 22% come per tutti gli altri e in più detrazione IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi, su una spesa massima di 18.075,99 euro, IVA inclusa.

Come risparmiare
Come risparmiare (Canva)-solomotori.it

Come se fosse gratis e i soldi in tasca, ecco come

Dopo lo sconto in concessionaria, attraverso una detrazione che può essere anche tutta in un solo anno oppure suddivisa in quattro rate, il beneficiario, può recuperare attraverso la dichiarazione dei redditi anche più di 3.000 euro, che complessivamente, con l’agevolazione iniziale all’acquisto, diventa una bella somma non indifferente.

Il risultato finale sarebbe un prezzo da urlo che non capita tutti i giorni. Ma non finisce qui. Perché chi beneficia della Legge 104 ha diritto, sempre secondo le direttive della Regione di residenza, all’esenzione dal bollo auto. Non solo un prezzo d’acquisto stracciato, ma il vantaggio di non dover tirare fuori un singolo euro anche dopo.