Sospensione breve, quando scatta ufficialmente e cosa devi sapere

Sospensione breve, quando scatta ufficialmente e cosa devi sapere

Posto di blocco (Depositphotos)-solomotori.it

Posto di blocco
Posto di blocco (Depositphotos)-solomotori.it

Un deterrente efficace per chi commette una grave infrazione del codice: ecco quando devi temerlo.

Se già in passato le norme di sicurezza stradale contenute nel Codice della Strada erano già più che trasparenti sulle regole da  rispettare da parte dei conducenti, la più recente riforma, nel dicembre del 2024, ha messo ancora di più le cose in chiaro.

Il legislatore ha pensato a una serie di deterrenti, di più immediata applicazione e soprattutto più efficaci, che potessero contrastare e prevenire comportamenti rischiosi sulla strada.

Tutte quelle gravi infrazioni che purtroppo sono troppo frequenti, che mettono al repentaglio la vita stessa di chi le commette e purtroppo anche di chi non lo fa.

Nuovi strumenti che diventano sanzioni, che se applicate possono davvero costare anni e anni di guida, con la spiacevole conseguenza di dover dire addio al volante per un tempo indefinito.

Uno strumento del nuovo Codice della Strada: quando scatta

Uno di questi strumenti si applica in alcune situazioni limite in cui può incorrere il conducente. Egli ovviamente deve essere responsabile dell’infrazione del Codice della Strada, una di quelle particolarmente gravi, rischiose per se stessi e per gli altri. Qualche esempio, circolare contromano, guida in stato di ebbrezza, mancato rispetto del semaforo rosso o mancata precedenza ai pedoni.

Per essere colpiti dalla sospensione breve della patente, conterà soprattutto il numero di punti che egli ha sulla sua patente in quel preciso momento. Molto sfortunati coloro che ne hanno meno di 20: ciò significherà che non è di certo la prima volta di una decurtazione per il conducente e che non è famoso per comportamenti corretti sulla strada, visto che nemmeno li ha recuperati.

Quando ti sospendono la patente
Quando ti sospendono la patente (Corporate+)-solomotori.it

Cosa c’è da sapere sulla sospensione breve della patente

Il conducente che ha più di 20 punti sulla sua patente e commette una grave infrazione del Codice non rischierà la sospensione breve della patente, ma le tradizionali sanzioni, certo inasprite dopo la riforma, quindi una multa salata, decurtazione dei punti e nei casi più pesanti la sospensione ordinaria.

Quindi quello della sospensione breve è uno strumento, immediato e di durata limitata nel tempo, che il legislatore ha disposto specie per coloro che già avevano qualche conto in sospeso con le regole della strada, non certo per coloro che magari sbagliano una volta sola. L’idea è quella di colpire coloro che sono recidivi, che commettono errori fatali per la sicurezza stradale e lo fanno con regolarità.