Patente, addio all’obbligo del rinnovo: da oggi diventa VITALIZIA I La nuova legge cambia tutto per sempre

Patente, addio all’obbligo del rinnovo: da oggi diventa VITALIZIA I La nuova legge cambia tutto per sempre

La nuova patente di guida - Ansa - Solomotori.it

La patente si potrà prendere a soli 17 anni
Patente di guida – Ansa – Solomotori.it

Arriva il via libera da parte dell’Unione Europea sulle nuove regole della patente. D’ora in avanti cambierà tutto, anche le norma legata al rinnovo del documento.

Il panorama delle patenti di guida in Europa è destinato a subire una significativa trasformazione per tutti i paesi.

Parlamento e Consiglio Europeo hanno infatti raggiunto un accordo su nuove norme che a breve saranno applicate in tutti i Paesi dell’UE indistintamente.

Tali provvedimenti mirano a semplificare e uniformare il processo di rinnovo dei documenti di guida, inserendo al loro interno al tempo stesso misure più stringenti in materia di sicurezza stradale e tutela della salute dei conducenti.

Uno dei punti chiave della riforma riguarda la digitalizzazione della patente stessa. Parliamo dell’accordo che prevede l’introduzione di una patente di guida digitale, valida in tutta l’Unione Europea, disponibile su smartphone o altri dispositivi elettronici.

Obbligo di rinnovo

Questo dovrebbe semplificare i controlli su strada e ridurre la burocrazia legata al possesso del documento fisico sempre molto lunghi. Tuttavia, la patente fisica rimarrà comunque disponibile per chiunque lo desideri avere. Un’altra novità importante concerne la periodicità dei rinnovi, considerati finora un punto fermo nelle normative relative all’assegnazione dei documenti di guida. Ebbene, d’ora in poi spariscono i rinnovi ogni 10 anni per le patenti di auto e moto, ecco la vera rivoluzione.

La nuova direttiva prevede infatti una validità standard di ben 15 anni. Tuttavia, c’è una potenziale eccezione: se la patente funge anche da carta d’identità nazionale, la validità potrebbe essere ridotta a 10 anni, tornando per tale ragione al punto di partenza, inoltre i singoli Paesi avranno la facoltà di stabilire periodi di rinnovo più brevi per gli automobilisti con più di 65 anni. Nessuna novità invece per le patenti di camion e autobus, la cui validità resterà di cinque anni. L’intero accordo avuto all’interno dell’Unione Europea pone anche una forte enfasi sulla sicurezza stradale.

Patente B
Patente B (Depositphotos)-solomotori.it

La legge cambia per sempre

Per tale ragione potrebbero essere introdotte nuove regole per i neopatentati, con limitazioni più severe e un periodo di prova più lungo. Inoltre, si discute la possibilità di introdurre un sistema di “tolleranza zero” per l’alcol per i giovani conducenti e sanzioni più severe per le infrazioni gravi, una norma nuova e univoca per tutti. L’accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio Europeo dovrà ora essere formalmente approvato dai singoli Stati membri, la strada quindi non è segnata.

Una volta recepite nelle legislazioni nazionali, le nuove norme sulla patente di guida porteranno a cambiamenti significativi per milioni di automobilisti in tutta Europa, pertanto vi sarà inclusa anche l’Italia. L’obiettivo è quello di rendere il processo di rinnovo più efficiente e, soprattutto, di migliorare la sicurezza sulle strade, tutelando la vita di tutti.