“Passo carrabile, è ufficiale: ti parcheggiano davanti il cartello, ma la multa la paghi tu I 600 euro da cacciare fuori, è tutto vero“

passo-carrabile-solomotori.it
Arriva la stretta sui cartelli che segnalano il passo carrabile che nessuno si aspettava: ecco i casi in cui si incorre in una sanzione decisamente corposa alla quale sono associate altre conseguenze.
Ormai trovare parcheggio nelle grandi città è spesso un’impresa titanica e molti cittadini cercano di difendere lo spazio davanti a casa con ogni mezzo per potersi garantire un parcheggio riservato e prezioso.
Uno dei metodi più diffusi è l’installazione di un cartello di passo carrabile, spesso acquistato in ferramenta o realizzato in modo artigianale, il tutto al fine di scoraggiare la sosta.
Bisogna, però, fare molta attenzione alla normativa associata a questo oggetto: l’uso di cartelli non autorizzati è considerato illecito amministrativo e può comportare conseguenze ben più gravi di una semplice multa e una risata.
Se il segnale è privo del numero di autorizzazione, dello stemma del Comune o di altri elementi obbligatori, si può arrivare a ricevere una sanzione fino a 694 euro e, nei casi più gravi, una denuncia per occupazione abusiva di suolo pubblico.
Tutto vero
Non tutti i cartelli che si vedono in città e che riportano la scritta “Passo carrabile” sono regolari. Per non avere problemi, il segnale deve essere stato rilasciato dal Comune e deve includere informazioni precise. Devono essere presenti lo stemma ufficiale, il numero e la data dell’autorizzazione, oltre al simbolo di divieto di sosta. Il varco sul quale si applica deve essere reale, ossia deve presentarsi come un ingresso carrabile atto ai veicoli.
Anche l’orientamento del cartello è importante: deve essere ben visibile e posizionato parallelamente. Oggetti come vasi, catene o sedie utilizzati per occupare lo spazio antistante sono considerati abuso.
Caccia i soldi
Uno degli aspetti più controversi riguarda le responsabilità in caso di sosta davanti a un cartello abusivo. La legge tutela chi parcheggia davanti a un passo carrabile non autorizzato: in assenza dei requisiti legali, il divieto non è valido. Il problema vi è per chi ha apposto il cartello. Nel caso in cui venga accertata la mancanza di autorizzazione, si applica l’articolo 22 del Codice della Strada, che prevede sanzioni amministrative da 173 a 694 euro.
Oltre a questo, se viene accertata un’occupazione indebita del suolo pubblico, si può arrivare a una denuncia che comporta responsabilità gravi. Insomma, prima di appendere un cartello di Passo Carrabile davanti al proprio cancello bisogna essere certi di aver agito rispettando le regole, perchè è meglio pensarci una volta in più per non incappare in guai pesanti.