Revisione auto, ufficializzato il DECRETO, ora devi farla ogni anno: e se non paghi, ti bloccano subito l’auto

Revisione auto, ufficializzato il DECRETO, ora devi farla ogni anno: e se non paghi, ti bloccano subito l’auto

revisione - depositphotos - solomotori.it

revisione - depositphotos - solomotori.it
revisione – depositphotos – solomotori.it

Ebbene da ora basterà un solo anno e si cambierà tutto per la revisione auto: ecco cosa fanno già in Europa e cosa rischia chi non è in regola con la propria auto.

La sicurezza stradale è sempre al centro del dibattito, sia in Italia che in tutta Europa, e stavolta a far discutere è il possibile cambio di passo sulla revisione dei veicoli normali.

Durante la 69ª Conferenza del Traffico e della Circolazione, il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani ha lanciato un allarme.

I veicoli con oltre dieci anni di età rappresentano un rischio concreto per la vita degli occupanti.

Chi viaggia su auto vecchie ha più del doppio delle probabilità di morire in un incidente.

Arriva il decreto

Ai dati sulla sicurezza stradale si aggiungono quelli sulle emissioni, che spesso sono fuori controllo nei modelli più datati. Carta alla mano un’auto Euro 1 a benzina può emettere monossido di carbonio in quantità superiore del 172% rispetto a un Euro 4, mentre un diesel della stessa categoria rilascia fino a 27 volte più polveri sottili di un moderno Euro 5. Tutto questo significa che potrebbe arrivare una nuova stretta normativa con revisione obbligatoria ogni anno, come già previsto in alcuni Paesi europei per i veicoli più vecchi.

Nel Regno Unito, ad esempio, il sistema di revisione è già strutturato secondo un criterio progressivo di anni. I veicoli nuovi sono esentati per i primi tre anni, dopodiché è prevista una verifica annuale. Il controllo si chiama VT20 – MOT Test Certificate, e rappresenta un documento indispensabile per continuare a circolare. Il modello inglese, che si rivela severo ma piuttosto efficace, ha ispirato anche la Spagna, dove dopo i dieci anni di età del mezzo la revisione è annuale, e la Svizzera, dove la cadenza diventa biennale dopo un primo controllo.

Analisi centralina revisione (Adobe)-solomotori.it

Ti bloccano l’auto

In Germania la prima revisione per un’auto scatta dopo tre anni, poi ogni due. In Francia e in Repubblica Ceca il controllo è biennale dopo un primo intervallo più ampio. L’Italia, al momento, mantiene la regola del primo controllo dopo quattro anni, poi ogni due, ma i segnali che arrivano dal mondo istituzionale spingono verso un cambiamento radicale.

L’ipotesi di allinearsi a tali standard, tra gli esperti di sicurezza e mobilità, ma suscita perplessità tra i cittadini. Chi utilizza auto più datate si troverebbe a dover affrontare un’ulteriore spesa fissa ogni dodici mesi. Un’eventualità che dovrà essere tenuta in considerazione per molte ragioni, in primis i costi alti e sfavorevoli.