Bollo auto, cancellazione totale dopo i 30 anni I Meloni dice sì: e prima di lei lo dice la legge

Bollo auto, cancellazione totale dopo i 30 anni I Meloni dice sì: e prima di lei lo dice la legge

Tassa automobilistica (Corporate+)-solomotori.it

Tassa automobilistica
Tassa automobilistica (Corporate+)-solomotori.it

Fortunati coloro che possiedono i requisiti per beneficiarne: la tassa automobilistica è completamente cancellata, ecco quando.

Quante volte, nel corso di questi anni, abbiamo sentito discussioni e proclami su un argomento che sta particolarmente a cuore ai conducenti?

Al centro di molti dibattiti, soprattutto relativi alla sua eliminazione, una delle tasse più invise dai proprietari di veicoli, quella del bollo auto.

Di appannaggio regionale, questa tassa automobilistica di proprietà, basa il suo costo sulle caratteristiche di potenza del veicolo e non solo.

Fatto sta che è una presenza obbligatoria, che pesa annualmente sulle tasche dei conducenti italiani, che cercano in tutti i modi una soluzione per risparmiare. C’è chi sceglie un veicolo più sostenibile in fatto di consumi, chi lo acquista elettrico o ibrido.

Bollo auto: cancellazione totale, lo dice la legge

Il Governo Meloni, in essere, segue la scia di quella che è sempre stata la legge in merito. C’è chi tra conducenti e automobilisti può beneficiare di un’agevolazione che ha atteso da anni, essere esonerato dal pagamento dell’odiato bollo auto, a patto che ci siano dei requisiti specifici.

È quanto disposto dalla legge prima ancora che da qualsiasi disposizione del Governo: i conducenti che sono proprietari di veicoli che portano sulle spalle il peso di più di 30 anni di età, ormai di interesse storico, non sono più obbligati a pagare la tassa automobilistica, per loro, infatti, è prevista la cancellazione totale del bollo auto.

Auto ultratrentennali
Auto ultratrentennali(Depositphotos)-solomotori.it

Dopo i 30 anni non dovrai più pagarlo

Tutti gli autoveicoli e i motoveicoli che riportano data di costruzione, dunque di prima immatricolazione, ultratrentennale, non adibiti all’uso professionale o per l’esercizio di attività d’impresa, arti o professioni, a partire dal primo gennaio 2016, sono esentati completamente dal pagamento del bollo auto.

Solo in caso di circolazione sulla strada pubblica, i proprietari dovranno versare una tassa annuale di circolazione davvero irrisoria rispetto all’importo del bollo: per gli autoveicoli pari a 25,82 euro e per i motoveicoli di soli 10,33 euro. L’esenzione dal bollo, trascorsi i 30 anni di età, è automatica. Se sei tra i fortunati, potrai finalmente liberarti di una spesa che ha pesato tantissimi anni sul tuo bilancio economico.