Viaggi con bambini, i suggerimenti su come proteggerli sul seggiolino e cosa non fare

Viaggi con bambini, i suggerimenti su come proteggerli sul seggiolino e cosa non fare

Seggiolino in auto (Corporate+)-solomotori.it

Seggiolino in auto
Seggiolino in auto (Corporate+)-solomotori.it

Il viaggio dei più piccoli a bordo dell’auto deve rispettare precisi criteri di sicurezza: l’uso corretto del seggiolino è indispensabile.

Saranno milioni le famiglie italiane e straniere che partiranno in questi mesi estivi per le vacanze. Le autostrade del nostro Paese, già dai principi di giugno, sono affollatissime.

Le auto piene di bagagli e di voglia di qualche giorno di relax per i più grandi, di divertimento per i più piccoli.

Per loro il viaggio è più un gioco che una traversata. La cosa importante è che avvenga sempre nel modo più sicuro possibile.

Il trasporto in auto dei più piccoli, neonati e bambini, prevede per normativa, alcuni obblighi tra cui quello fondamentale dell’uso del seggiolino: ecco alcuni suggerimenti su come proteggerli in viaggio.

Viaggi e bambini: come proteggerli in auto

La cosa indispensabile per il trasporto sicuro dei più piccoli in auto è quello di verificare l’omologazione del seggiolino, un accertamento della qualità e del superamento di tutti i test, una vera e propria garanzia su cui fare affidamento: ECE R129, è questo il nuovo standard di conformità a partire dal settembre dello scorso anno. Ma non è l’unico aspetto da considerare.

Se siete genitori, nonni, zii, è meglio che impariate alcune semplici regole, che mettiate in pratica semplici accorgimenti per proteggere i vostri piccoli. La posizione del seggiolino è centrale per il discorso sicurezza: esso deve essere in senso contrario a quello di marcia, per evitare lesioni e colpi di frusta in caso di sinistri o tamponamenti. Questa è la posizione obbligatoria prevista dallo standard R129 fino ai 15 mesi.

Sicurezza bambini a bordo
Sicurezza bambini a bordo (Depositphotos)-solomotori.it

Seggiolino a bordo: i suggerimenti per usarlo al meglio

Nello specifico il seggiolino andrebbe posizionato sui sedili posteriori in modo centrale. Inoltre assicurarsi che il seggiolino sia sempre reclinabile, perché la postura del neonato conta davvero tanto. È frequente nei piccoli, il fatto di addormentarsi e inclinare involontariamente il capo in avanti. Uno scorretto posizionamento potrebbe indurre problemi alle vie respiratorie.

Non solo, ormai quando si acquista il seggiolino, non lo si sceglie più in base al peso ma in funzione dell’altezza. Per facilitare l’installazione a scanso di errori, i seggiolini moderni sono tutti dotati di sistema ISOFIX. In ogni caso i test di laboratorio sono diventati veramente dettagliati, con crash test laterali, impiego di innovativi manichini che simulano perfettamente il neonato e quello che potrebbe capitargli durante un urto.