Ufficiale, PUOI USARE IL CELLULARE ALLA GUIDA: CdS, da metà Luglio è ammesso e non rischi nulla I Zero multe, ecco il motivo

Ufficiale, PUOI USARE IL CELLULARE ALLA GUIDA: CdS, da metà Luglio è ammesso e non rischi nulla I Zero multe, ecco il motivo

guidare con telefono - depositphotos - solomotori.it

guidare con telefono - depositphotos - solomotori.it
guidare con telefono – depositphotos – solomotori.it

Finalmente una buona notizia per tutti gli automobilisti indisciplinati e non solo: il Codice della Strada si apre a nuove modifiche.

Stando alle consuete voci di corridoio, a quanto pare, sarà possibile utilizzare il cellulare anche mentre si è alla guida, ma solo in condizioni ben precise.

Come spieghiamo già da tempo, il Codice della Strada è stato aggiornato più volte negli ultimi anni, con l’obiettivo di diventare sempre più severo nei confronti di chi non rispetta le regole, specialmente severo e puntiglioso.

Tra i comportamenti più sanzionati e pericolosi risulta esserci senza ombra di dubbio, l’uso del telefono cellulare alla guida.

Lo stesso vale per altri dispositivi elettronici che possono distrarre l’attenzione del conducente dalla strada e creare panico.

Usare il cellulare

Proprio per questo, con le modifiche ufficializzate a metà dicembre 2024, le sanzioni sono diventate ancora più dure per chi viene trovato con lo smartphone in mano durante la guida. A ben guardare, però qualcosa sta per cambiare. Le novità in arrivo, infatti, potrebbero permetterti di utilizzare il telefono in sicurezza, senza il rischio di incorrere in multe salatissime, una vera rivoluzione.

Tra le tante modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada, una delle più discusse riguarda proprio l’utilizzo dello smartphone durante la guida. Un tema scottante, anche alla luce dei numerosi incidenti causati, purtroppo, da distrazioni legate al telefono e che ogni giorno continuano a ripetersi.

Anche la semplice telefonata deve essere fatta tramite le cuffiette auricolari (Web)

Non è ammesso

Ad oggi, chi viene sorpreso con il cellulare alla guida rischia una sanzione che parte da 250 euro e può arrivare fino a 1.000 euro, con decurtazione dei punti dalla patente. In alcuni casi, si può arrivare addirittura a 1.400 euro di multa e alla sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi, a seconda della gravità del caso, un vero salasso.

Tuttavia, una recente novità ufficializzata apre uno spiraglio importante per chi usa il telefono in modo responsabile e accorto. Secondo quanto riportato anche da numerose testate nazionali, l’uso del cellulare non è vietato in assoluto, ma dipende dalle modalità. In particolare, sono consentiti gli auricolari (meglio se con comandi vocali) che permettono di mantenere entrambe le mani sul volante e gli occhi sulla strada. Il conducente, in questo caso, può effettuare o ricevere chiamate senza perdere la concentrazione da ciò che sta facendo, ovvero guidare. Rientrano tra gli strumenti ammessi anche gli auricolari Bluetooth e i sistemi vivavoce integrati nei veicoli, che permettono di interagire in totale sicurezza per chi si trova alla guida. Grazie a questi dispositivi, è possibile rispondere alle chiamate o dare istruzioni vocali al navigatore, continuando a guidare senza distrazioni di sorta.