“Corri quanto ti pare, non ti multano più”: aboliti i limiti di velocità, il Decreto è passato e non ti ferma più nessuno

“Corri quanto ti pare, non ti multano più”: aboliti i limiti di velocità, il Decreto è passato e non ti ferma più nessuno

Velocità (Pixabay)-solomotori.it

Velocità
Velocità (Pixabay)-solomotori.it

Un tema centrale nella vita degli automobilisti: l’aspetto che forse non avevi considerato circa i limiti di velocità.

Gli effetti della riforma del Codice della Strada non sono certo fermi alla data della sua entrata in vigore, ma ancora oggi gli automobilisti vivono le ripercussioni di un sistema di regole più rigido e di sanzioni più dure.

Controlli intensificati sulle strade, tutor e autovelox pronti a sorprendere chi schiaccia troppo quel pedale dell’acceleratore.

Potevano mancare delle novità anche riguardo un argomento così centrale come i limiti di velocità? Essi sono quanto di più presente nella vita degli automobilisti, ce li hanno davanti ogni giorno e devono fare molta attenzione a rispettarli se non vogliono finire in multa e pagare somme veramente notevoli.

C’è un aspetto relativo proprio ai limiti di velocità che forse molti non hanno mai considerato. Basterà prendere un documento che si trova a bordo e che è il primo, insieme alla patente, richiesto durante un controllo da parte degli agenti a un posto di blocco.

Limiti di velocità: fino a quanto puoi correre?

All’interno del libretto dell’auto, per chi non lo sapesse, possono essere presenti delle sigle che hanno proprio a che fare con i limiti di velocità. Sigle composte da varie lettere, la R, la T, la S, la U o la V. Ma quando sul libretto si ritrova la sigla ZR? È in questo momento che bisognerà chiedersi che cosa mai vorrà significare.

Quale relazione possa esserci con la velocità da mantenere sulla strada. Scoprirlo potrebbe essere come svelarti il tuo desiderio più celato, quello che ogni automobilista amante della guida brama: immaginare una strada senza limiti di velocità e dal rischio di incorrere in una multa.

Limite di velocità
Limite di velocità (Depositphotos)-solomotori.it

Così non ti ferma più nessuno

La soglia ZR rappresenta il coefficiente di velocità degli pneumatici, quanto veloce può correre così equipaggiata la tua auto.  Nello specifico la sigla ZR permetterebbe all’auto, grazie a quegli pneumatici, di andare a una velocità superiore a 240 km/h. Certo non esiste strada dove sia possibile se non la pista.

Ma si tratta di una sigla particolarmente utile per individuare, durante l’acquisto, il tipo di gomma giusta da montare, per evitare disagi durante la marcia. Ciò non vuol dire che non si potranno montare gomme con coefficiente inferiore, ma sempre in linea, maggiore o uguale con il dato della velocità di omologazione dell’auto.