ADDIO 4 FRECCE AUTO: passa il Dpcm, da Luglio se premi il tasto stacca la sanzione in automatico I È legge, non lo puoi più usare

Hazard - meteo - solomotori.it
Ormai sono troppi gli illeciti delle quattro frecce. Il tutto poichè diventano illegali per la maggior parte delle funzioni. Ora si potranno utilizzare raramente.
Ammettiamolo, l’abbiamo fatto tutti e probabilmente lo facciamo ancora: dobbiamo fermarci in doppia fila, magari nella corsia di emergenza dell’autostrada e, come un mantra, abbiamo messo le quattro frecce.
Alla fine l’obiettivo di questo strumento è proprio la segnalazione, e finché c’è comunicazione in strada, non c’è segnale che andrebbe penalizzato rispetto ad altri.
Guardando il Codice della Strada, questo non prevede nulla di tutto questo, un po’ come quando si fanno ‘le luci’ all’automobilista dietro di noi per avvisarlo di un posto di blocco.
Insomma, il Codice fa le regole e gli automobilisti le interpretano e le modificano a proprio piacimento, come spesso accade in Italia.
Addio frecce
Purtroppo questa abitudine, come tante, ha le gambe corte dato che qualcuno si è trovato una sanzione non propriamente piacevole. Le quattro frecce, per molti, restano una specie di lasciapassare universale, ovvero un modo rapido per dire “sto qui un minuto, fate finta di niente”. Peccato che nella maggior parte dei casi il Codice della Strada non sia per nulla d’accordo. Non bastano a giustificare soste in doppia fila, fermate davanti ai passi carrabili, carichi e scarichi improvvisati o lunghe attese sotto casa, insomma no ti permettono di fare ciò che si vuole.
Lo stesso vale per chi invade la corsia di emergenza in autostrada senza motivo: anche in quel caso le quattro frecce non salvano dalle multe. Insomma, questi lampeggianti non sono un permesso speciale, e chi si ostina a usarli fuori dalle regole rischia di pagarla cara. Sorge la domanda di quando sia lecito attivarle, ovvero quando il veicolo è fermo per un guasto, quando rappresenta un ostacolo alla circolazione o in presenza di un’emergenza reale.
Il tasto
Un altro caso previsto è la frenata improvvisa per evitare un incidente o per segnalare a chi arriva dietro un rallentamento brusco. Al di fuori di queste situazioni, far lampeggiare le quattro frecce non sono consentiti. Chi utilizza le quattro frecce fuori dalle regole può ricevere multe comprese tra 36 euro e 168 euro, a seconda della gravità e delle circostanze. E non è finita qui, perché se l’abuso dei lampeggianti copre altre violazioni, queste si sommano alla sanzione principale, portando la cifra a superare anche i 200 euro.
In buona sostanza, un uso scorretto delle quattro frecce, per quanto sia comune e apparentemente innocuo, può trasformarsi in un conto salato per il nostro portafoglio, oltre che in un comportamento pericoloso.