Alcolock, le vere regole da seguire: chi deve installarlo, quando e costi reali

Alcolock, le vere regole da seguire: chi deve installarlo, quando e costi reali

Un nuovo dispositivo (Depositphotos)-solomotori.it

Un nuovo dispositivo
Un nuovo dispositivo (Depositphotos)-solomotori.it

Il nuovo dispositivo è legge: ecco quali sono le regole da seguire e chi dovrà rispettare per evitare ulteriori sanzioni.

Imparare a conoscere e di conseguenza a rispettare le nuove regole disposte dall’ormai più che recente riforma del Codice della Strada, entrata in vigore già mesi fa, è il compito di tutti i conducenti italiani.

In particolare modo, il focus della riforma su alcune infrazioni molto pericolose, ha introdotto alcune novità che hanno fatto molto parlare di loro.

L’argomento è la guida in stato di ebbrezza, in particolare un nuovo dispositivo che sta preoccupando tutti i conducenti. Quali sono le vere regole a riguardo?

A definirle è il comma 9-ter dell’articolo 186 del Codice della Strada, che indica chi sono i conducenti che devono installarlo, le modalità, i tempi e soprattutto i costi, completamente a carico dell’interessato.

Dispositivo alcolock: le vere regole da seguire

L’installazione dell’alcolock è prevista obbligatoriamente dal legislatore per i conducenti che sono responsabili in via definitiva di infrazioni e reati relativi alla guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 e inferiore a 1,5 g/l e anche per coloro che questo limite lo hanno superato, raggiungendo quota 1,5 g/l e anche di più. Quindi oltre alla multa a tre zeri, al di là delle sanzioni previste dal CdS, c’è molto di più.

Sulla patente di guida di questi conducenti, saranno riportati i codici unionali 68 che sta per Niente Alcol ma soprattutto il 69 che vale per la Guida limitata ai veicoli dotati di dispositivo alcolock. Un dispositivo che come è risaputo, è molto di più che un semplice etilometro, perché ha la funzione di inibire l’accensione del veicolo nel caso in cui il conducente fosse positivo all’alcol.

Etilometro
Etilometro(Depositphotos)-solomotori.it

Modalità, tempi e costi di installazione

L’alcolock dovrà rimanere installato a bordo dell’auto del soggetto interessato, a seconda della condanna, dai due ai tre anni. Non vale solo per i conducenti con patente B ma anche per quelli di categorie internazionali M e N (art.125 comma 3-ter CdS). come prescritto dall’art. 125 al comma 3-quater e dall’art. 186 al comma 9-quater, chi obbligato a installare l’alcolock non rispetterà l’onere o monterà un dispositivo non omologato o manomesso, andrà incontro a serie sanzioni.

Sarebbe come aggiungere benzina sul fuoco, visto che si tratta già di un obbligo pesante e che anche il suo costo è più che notevole. Si parla infatti di circa 2000 euro a carico del conducente. Le modalità di installazione, le caratteristiche del dispositivo e le officine autorizzate saranno descritte nel decreto apposito che il Ministro Salvini ha annunciato recentemente di aver siglato e che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.