Patente Paese UE: sostituzione e validità, cosa sapere, cosa non fare

Patente Paese UE: sostituzione e validità, cosa sapere, cosa non fare

Patente(Corporate+)-solomotori.it

Patente
Patente(Corporate+)-solomotori.it

La validità del titolo alla conduzione presenta dei limiti all’interno dei Paesi dell’Unione? Ecco cosa sapere per sciogliere ogni dubbio.

Essere corretti conducenti non significa solo avere grandi doti da guidatori ma conoscere e rispettare le regole previste dal Codice, a partire dal conseguimento della patente, un piccolo documento che è fondamentale affinché questo avvenga.

La patente, come tutti gli altri documenti, presenta alcune condizioni imprescindibili tra cui validità e scadenza.

Un dubbio può sorgere più che lecito in molti conducenti che per via di studio, lavoro o questioni personali sono costretti a trasferirsi in un Paese diverso dall’Italia, sempre facente parte dell’Unione Europea.

La domanda è quanto mai necessaria per circolare lecitamente sulle strade del nuovo Paese di residenza e non rischiare di commettere errori: il trasferimento dall’Italia, implica la sostituzione della patente?

Patente Paesi UE: la sostituzione è necessaria?

La prima cosa da sapere e che potrebbe risolvere i dubbi della maggior parte delle persone, è che ogni qual volta si consegue la patente di guida in uno Stato dell’UE, essa è valida in qualsiasi altro Paese membro dell’Unione, quindi, nel caso di trasferimento da una nazione all’altra, non ci sarà necessità di sostituzione.

Però è pur vero che nel caso il trasferimento non dovesse essere provvisorio, sarà molto più comodo per l’interessato avere a disposizione il titolo alla guida proprio del Paese in cui vive. Ecco che torna dunque utile conoscere come sostituire la patente di guida italiana con quella del nuovo Paese dove si risiede abitualmente.

Validità e sostituzione patente
Validità e sostituzione patente(Depositphotos)-solomotori.it

Cosa sapere, tra validità e sostituzioni

Non sarà difficile dunque procurarsi il certificato di residenza, che serve per ottenerla ma non solo. La documentazione necessaria prevede il requisito dell’età e quello dell’idoneità fisica, oltre a controlli da parte delle autorità del Paese del nuovo rilascio, sulla vecchia patente. Un altro motivo per cui il soggetto potrebbe essere obbligato a effettuare la sostituzione potrebbe essere il furto o lo smarrimento della patente.

Oppure, se si dovesse rendere responsabile di un’infrazione del Codice della Strada nel nuovo Paese di residenza. In ogni caso alla scadenza della validità della patente di guida italiana, l’interessato sarà obbligato a rinnovarla nel nuovo Paese, ricordandosi di rispettare il nuovo Codice della Strada.