Cellulare alla guida, le nuove sanzioni previste dal CdS

Cellulare alla guida, le nuove sanzioni previste dal CdS

Divieto di cellulare alla guida (Canva)-solomotori.it

Divieto di cellulare alla guida
Divieto di cellulare alla guida (Canva)-solomotori.it

Causa di distrazione e di incidenti, commettere questa infrazione, alla luce della riforma del CdS, comporta sanzioni pesanti.

Quando si parla di sicurezza stradale entrano in campo tanti temi da trattare e argomenti di cui discutere che influenzano le condizioni dell’infrastruttura e il suo livello di rischio.

Di sicuro il comportamento degli utenti della strada, la frequenza e la pericolosità della infrazioni gioca un ruolo più che centrale.

Non a caso, il Governo e in prima linea il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel dicembre 2024 hanno pensato a una riforma che aggiornasse il Codice della Strada, per renderlo più efficace.

Una delle infrazioni al centro della riforma, riguarda quella che può essere considerata la distrazione più fatale alla guida, l’uso del cellulare. Per i trasgressori nuove e più dure sanzioni.

Cellulare alla guida: nuove e più dure sanzioni

Chi si rende responsabile di tale infrazione, quindi usa lo smartphone mentre si trova al volante, se sorpreso dagli agenti a un posto di blocco, verrà prima di tutto multato e anche pesantemente. Come abbiamo prima detto, le sanzioni sono state inasprite. La multa da pagare va da un minimo di 250 a oltre 1.000 euro.

È prevista inoltre, a carico del conducente, la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida, numero che si raddoppia se in totale ha meno di 20 punti. Ovviamente le sanzioni e la loro applicazione dipendono da caso a caso, in generale dalla gravità e dalla pericolosità della vicenda.

Cellulare alla guida
Cellulare alla guida (Corporate+)-solomotori.it

Cosa prevede il CdS per chi commette tale infrazione

Ma il rischio più pesante per qualsiasi conducente, sin dalla prima violazione del Codice rispetto alla norma sull’utilizzo del cellulare alla guida, è quello di incorrere nella sospensione immediata della patente, per un periodo che va da 15 giorni a due mesi.

Come dicevamo il quadro sanzionatorio più diventare sempre più pesante a seconda di alcuni elementi rinvenuti nella violazione. Per esempio nel caso il responsabile sia un neopatentato o un autista che di professione trasporta persone o cose, un tassista o un corriere per esempio, ma anche nel caso l’infrazione sia stata causa di un incidente, lesioni gravi e addirittura morti.