Polizza furto e incendio: ecco quanto pesano davvero sulla tua RC Auto

Soluzioni assicurazione (Depositphotos)-solomotori.it
L’assicurazione furto e incendio è una copertura assicurativa facoltativa che offre protezione contro i danni causati da furti o incendi al veicolo.
La garanzia è in grado di coprire sia il furto totale che il furto parziale, ovvero la sottrazione di parti del veicolo come le ruote o il sistema audio.
Oltre a questo protegge dai danni causati da incendi, che possono derivare da fiamme, cortocircuiti, o altri fenomeni.
In ogni caso parliamo di una polizza non obbligatoria, ma rappresenta un’importante misura di sicurezza per chi desidera tutelare il proprio investimento.
La polizza furto e incendio offre numerose di coperture che possono variare a seconda del contratto stipulato con la compagnia assicurativa.
Polizza furto incendio
La maggior parte dei contratti comprendono: furto totale o parziale, ovvero un risarcimento per la sottrazione del veicolo o di parti di esso. Questo significa che l’assicurato riceverà un indennizzo basato sul valore commerciale del veicolo al momento del sinistro. Altre polizza coprono i danni da incendio: la copertura include i danni causati da incendi, che possono essere provocati da fiamme, cortocircuiti, esplosioni o fenomeni naturali.
Altre coperture coprono invece, oltre ai danni da furto e incendio, vi è anche la copertura per atti di vandalismo, tentativi di furto e altri eventi dolosi che possono danneggiare il veicolo. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle esclusioni della polizza. L’aggiunta della garanzia furto e incendio può incidere in modo significativo sul premio totale dell’assicurazione auto, parliamo anche del 30-40% in più rispetto alla sola RCA obbligatoria. In alcuni casi, il costo può quasi raddoppiare, soprattutto se il valore del veicolo è elevato o se la polizza prevede una copertura ampia.
Quanto pesano
Il costo della garanzia furto e incendio dipende da diversi fattori, tra cui indubbiamente il modello del veicolo, l’area geografica ove si trova o dove abita il proprietario o l’azienda che ne fa richiesta, la presenza di massimali e franchigie con relativi scoperti, infine si tiene conto anche della storia assicurativa.
La residenza geografica, anche in questo caso, è un parametro importante nel computo del costo, basti notare come il premio vari nelle due parti del nostro paese: se si ha un prezzo medio di 96,84 euro nel Nord-Est si può arrivare ad un presso di circa 331 euro al Sud. Attivare l’assicurazione furto e incendio è consigliabile per chi vive in aree ad alto rischio di furti o per chi parcheggia frequentemente in strada, oltre che essere utile per chi possiede un’auto nuova o di particolare valore, poiché rende più sostenibile l’eventuale perdita economica in caso di sinistro.