News

Nessun italiano compra più la macchina: il dato ufficiale non lascia dubbi | La cambiano solo se è distrutta

I numeri parlano chiaro: gli italiani sostituiscono la propria vettura solo quando questa è totalmente distrutta. Vediamo i dati nello specifico.

L’acquisto di una nuova auto rappresenta, per molte persone, un momento importante e spesso carico di emozioni. Che si tratti della prima vettura o della sostituzione di un modello precedente, la scelta è frutto di valutazioni pratiche, economiche e personali. Oggi più che mai, il mercato offre una vasta gamma di opzioni: dalle city car compatte ai SUV, passando per berline, crossover e, sempre più, modelli elettrici o ibridi.

Tra i principali criteri di scelta ci sono il consumo di carburante, la sicurezza, la tecnologia a bordo e, naturalmente, il prezzo. Le case automobilistiche propongono offerte sempre più personalizzate, con formule di finanziamento, leasing o noleggio a lungo termine che rendono l’acquisto più accessibile.

L’aspetto ecologico sta diventando centrale: molti automobilisti, soprattutto nelle grandi città, orientano le loro decisioni verso veicoli a basse emissioni, anche per evitare limitazioni alla circolazione. Inoltre, la connettività e i sistemi di assistenza alla guida sono ormai elementi quasi imprescindibili. Comprare un’auto oggi non significa solo scegliere un mezzo di trasporto, ma investire in uno stile di vita, tra esigenze quotidiane e desideri personali.

Le auto nuove e gli italiani

Proprio in merito all’acquisto di nuove automobili, di recente sono arrivati dei nuovi dati riguardanti l’Italia che hanno lasciato tutti senza parole.

Secondo questa attenta analisi, riportata dal noto quotidiano La Stampa, il 75% degli italiani cambia la propria macchina solamente se è a pezzi. Fino ad allora preferisce tenersela, e non investire altri soldi in tal senso. E la ragione di tutto ciò è prettamente economica.

Soldi tra le mani di un uomo- fonte Digital News- solomotori.it

Pochi soldi: gli italiani non comprano più macchine

Le motivazioni che spingono gli italiani a non spendere più soldi per acquistare nuove automobili sono prettamente finanziarie. Le difficoltà economiche infatti vanno ad incidere anche su questo, e di conseguenza si tende a sfruttare all’osso le vecchie auto.

A conferma ulteriore di questa tesi c’è poi il fatto che gran parte di coloro che invece va ad acquistare una nuova vettura, tende a spendere al massimo 20mila euro.

Published by
Angelo Ciarletta

Recent Posts

Il trucco della foglia spopola sui social: così si evitano le multe | Se ti beccano però sono guai

Questo nuovo trucco per evitare le multe sta spopolando sul web. Attenzione però a non…

30 minuti ago

Furti d’auto e non solo: i ladri banchettano anche con i pezzi delle vetture | Ecco i più rubati

Sono diversi i pezzi delle auto che fanno gola ai ladri: dai paraurti alle radio,…

1 giorno ago

Acquisto auto usate, da oggi puoi farlo anche su Amazon | Il colosso statunitense si espande ancora

Da adesso in poi se hai bisogno di una vettura usata potrai acquistarla anche su…

1 settimana ago

Incentivi auto elettriche: ti danno fino a 11mila euro | Basta fare iscrizione online

Grandi aiuti economici per coloro che decidono di acquistare una macchina elettrica. Per usufruirne ti…

1 settimana ago

Altro che Napoli: è in un’altra città che ci sono i maggiori furti d’auto d’Italia | È un’insospettabile

Sono giunti i numeri sulle città italiane in cui ci sono più furti d'auto, e…

2 settimane ago

Auto nuove in crollo totale: nuovo aumento dell’usato a luglio | Gli italiani tendono a risparmiare

Si riducono ancora le vendite delle auto nuove a luglio, con l'usato che aumenta come…

2 settimane ago