Motori a combustione: la terribile previsione di Mercedes sul clima | I divieti peggioreranno le cose

Motori a combustione: la terribile previsione di Mercedes sul clima | I divieti peggioreranno le cose

Mercedes- fonte autoariders- solomotori.it

Mercedes ha fatto una terribile previsione riguardante il clima e i motori a combustione, stabilendo che con i nuovi divieti le cose non faranno altro che peggiorare.

I motori a combustione interna, per decenni protagonisti assoluti dell’industria automobilistica, sono oggi al centro di un profondo processo di transizione. Alimentati principalmente da benzina o diesel, questi motori sono stati fondamentali per lo sviluppo della mobilità moderna, ma sono anche responsabili di una parte significativa delle emissioni di CO₂ e di altri inquinanti atmosferici. Per questo motivo, diversi governi e istituzioni sovranazionali hanno deciso di imporre restrizioni sempre più severe al loro utilizzo.

L’Unione Europea, ad esempio, ha stabilito che la vendita di nuove auto a benzina e diesel sarà vietata a partire dal 2035, con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del settore trasporti. Anche altri Paesi, come Regno Unito, Canada e alcuni Stati degli USA, stanno seguendo una linea simile, accelerando la transizione verso veicoli elettrici o alimentati da fonti alternative.

Questi divieti non significano la scomparsa immediata dei motori a combustione, ma ne limiteranno progressivamente la produzione e la diffusione. Ma è proprio a tal proposito che di recente un colosso del mondo automobilistico come Mercedes ha sganciato una bomba clamorosa sul futuro climatico e su tali imposizioni.

La terribile previsione di Mercedes

Come detto dunque la Mercedes ha fatto una terribile previsione in questo senso, e attraverso le parole del suo amministratore delegato, Ola Kallenius, rilasciate durante un’intervista ai microfoni di The Economist, forse la Commissione Europea dovrebbe un attimo riflettere.

“C’è il rischio concreto di creare un ‘effetto L’Avana’ nel Vecchio Continente. Se l’Europa vieta troppo in fretta i motori termici, milioni di automobilisti continueranno a utilizzare vecchi veicoli inquinanti, con gravi conseguenze per il clima, l’occupazione e la prosperità”.

Auto a motore termico in strada- fonte lentepubblica- solomotori.it

Un dato certifica che la situazione non è delle migliori

A conferma della previsione fatta dall’amministratore delegato della Mercedes, sono poi arrivate anche le statistiche sulle vendite delle auto elettriche.

Al netto dei divieti che arriveranno a breve infatti la loro vendita non decolla, e di conseguenza la teoria di Ola Kallenius potrebbe davvero verificarsi.