Arriva la Porsche Cayenne elettrica: può essere la soluzione contro i motori termici | Caratteristiche da urlo

Arriva la Porsche Cayenne elettrica: può essere la soluzione contro i motori termici | Caratteristiche da urlo

Porsche- wikimedia- solomotori.it

A breve troveremo sul mercato la nuova Porsche Cayenne elettrica, che potrà essere la soluzione finale per affossare i motori termici.

La nuova Cayenne Electric viene presentata come una versione elettrica ad alte prestazioni del Suv Porsche, con numerose caratteristiche innovative. Di seguito il resoconto delle sue peculiarità, tratte dall’articolo indicato, organizzato in sette paragrafi. La vettura si propone come evoluzione radicale rispetto alle versioni termiche.

Porsche punta a coniugare l’elettrificazione con prestazioni da supercar, senza rinunce. Nel corso dell’anteprima al Porsche Experience Center di Lipsia la Cayenne Electric è stata presentata in uno scenario dove, accanto ai modelli tradizionali, si vuole dimostrare che il futuro della mobilità può essere performante e concreta.

Sul fronte delle prestazioni, la Cayenne Electric offre uno scatto da 0 a 100 km/h in “poco meno di tre secondi” e una velocità massima superiore a 250 km/h. Viene indicata una potenza di 600 kW nel sistema di recupero, con livelli paragonabili a quelli della Formula E. Il sistema rigenerativo è attivo anche sotto guida dinamica e consente che circa il 97 % delle frenate venga gestito dai motori elettrici, senza intervento meccanico dei freni.

La motricità è affidata a una trazione integrale elettronica. Il veicolo è dotato anche del sistema Active Ride che agisce su comfort e stabilità. È prevista la sterzata posteriore su richiesta, che riduce il raggio di sterzata di circa un metro (fino a 11,1 m). A basse velocità, le ruote posteriori sterzano in direzione opposta a quelle anteriori (migliorando agilità), mentre oltre i 100 km/h sterzano nella stessa direzione per aumentare stabilità.

La batteria di questa nuova Porsche

Per quanto riguarda la batteria, la capacità è di 113 kWh, con un’autonomia stimata superiore a 600 chilometri. La chimica utilizzata include anodi in grafite-silicio e catodi NMCA. Il sistema termico è ottimizzato per gestire prestazioni e durata.

La ricarica rapida in corrente continua (DC) raggiunge i 400 kW, consentendo di passare dal 10 al 80 % in circa 16 minuti. In aggiunta, la Cayenne Electric introduce la ricarica wireless induttiva: un ricevitore integrato nel sottoscocca (tra le ruote anteriori) e una piastra a pavimento (da 50 kg) consentono la ricarica senza cavo.

Porsche Cayenne- fonte x- solomotori.it

Le altre caratteristiche della nuova Porsche elettrica

L’abitacolo combina sportività e comfort. Le poltrone anteriori sono dotate di sistemi di massaggio, mentre i sedili posteriori presentano regolazioni elettriche. Il tetto panoramico ha vetri a opacità variabile. Sono previste tredici combinazioni di rivestimenti e colori per la personalizzazione. I “Mood Modes” permettono di cambiare automaticamente illuminazione, clima e suoni ambientali secondo il contesto scelto.

Dal punto di vista tecnologico, la Cayenne Electric monta una vasta area di display OLED curvi e un sistema infotainment basato su Android Automotive OS. È presente un display frontale per il passeggero, widget personalizzabili, head-up display con realtà aumentata per il conducente, assistente vocale avanzato Voice Pilot, chiave digitale Digital Key (smartphone / smartwatch) e il servizio Porsche Connect con app per musica, giochi e streaming video. La produzione è prevista entro la prima metà del 2026 per il mercato italiano.