Arrivano i dati sulle immatricolazioni di auto nel mese di settembre in Italia: miglioramento rispetto allo scorso anno

Auto- x- solomotori.it
Netto miglioramento dei numeri sulle immatricolazioni delle auto rispetto al settembre del 2024: i dati arrivati nei giorni scorsi non lasciano dubbi.
Negli ultimi anni il mercato delle automobili ha mostrato segni di rallentamento. Le vendite tradizionali, soprattutto tra i privati, hanno perso terreno. Le ragioni sono molteplici: costi elevati, preferenza per soluzioni alternative come il noleggio, esigenze ambientali e vincoli normativi. Inoltre molti consumatori rimandano l’acquisto in attesa di incentivi o modelli più moderni, contribuendo così a un calo delle iscrizioni.
In alcuni casi le case automobilistiche privilegiano modelli elettrici o ibridi, destinando meno risorse alle auto a combustione, e ciò incide sulla disponibilità e sul costo dei modelli tradizionali. Questo fenomeno porta a una contrazione del mercato delle auto nuove. Le reti di vendita devono fronteggiare margini più stretti e un minor numero di clienti.
I concessionari, molto spesso, fanno affidamento su canali alternativi come il noleggio e le auto‐immatricolazioni. In alcuni mesi, le oscillazioni del mercato sono amplificate da fattori contingenti, come i giorni lavorativi del mese o le campagne promozionali, più che da una crescita reale della domanda di auto nuove.
I dati del Ministero
Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a settembre 2025 sono state immatricolate 126.679 autovetture in Italia, con un aumento del 4,07 % rispetto allo stesso mese del 2024. In questo stesso mese i trasferimenti di proprietà delle auto usate sono stati pari a 494.573, con un incremento dell’11,39 % rispetto all’anno precedente.
Il dato complessivo delle vendite (nuove più usate) nel mese di settembre si attesta a 621.252 unità, di cui il 20,39 % riguarda vetture nuove e il 79,61 % vetture usate. Le immatricolazioni sono rilevate dall’Archivio Nazionale dei Veicoli al 30 settembre 2025, mentre i dati sui passaggi di proprietà si riferiscono alle certificazioni emesse dagli uffici della motorizzazione nel corso del mese.
I numeri annuali
Nel raffronto annuale, i primi nove mesi del 2025 mostrano un totale di nuove immatricolazioni in lieve calo rispetto al 2024. Il canale dei privati, in particolare, evidenzia una flessione marcata: nel mese di settembre registra una diminuzione del 9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Per sostenere i volumi, i canali non tradizionali mostrano segni di crescita. Le auto-immatricolazioni da parte delle concessionarie aumentano, e il noleggio, specie quello a lungo termine, contribuisce in modo significativo all’andamento positivo del mese. Le immatricolazioni elettriche mostrano un incremento in settembre, con un aumento percentuale rispetto all’anno precedente, e le motorizzazioni ibride (full e plug-in) partecipano alla crescita complessiva del mercato. Le alimentazioni tradizionali, in particolare il diesel, subiscono invece cali nei volumi di immatricolazione.