Martedì ha preso il via il salone delle moto a Milano: gli appassionati accorrono numerosi

Martedì ha preso il via il salone delle moto a Milano: gli appassionati accorrono numerosi

Salone Moto Milano- facebook- solomotori.it

Ha riaperto martedì il salone delle moto a Milano, che sta regalando giornate speciali a tutti gli amanti delle due ruote e dei motori.

Si è aperta a Milano l’edizione 2025 di Eicma, il Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo, uno degli appuntamenti più attesi del settore delle due ruote. La manifestazione si svolge nei padiglioni di Rho Fiera e durerà per tutta la settimana, attirando espositori, appassionati e addetti ai lavori da tutto il mondo. Anche quest’anno l’evento si conferma un punto di riferimento per l’industria motociclistica, con numerose anteprime e la partecipazione dei principali marchi internazionali.

L’apertura al pubblico è preceduta da due giornate dedicate alla stampa e agli operatori, durante le quali vengono presentate le principali novità. I visitatori possono scoprire nuovi modelli, concept futuristici e soluzioni tecnologiche pensate per la mobilità del futuro. Gli spazi espositivi sono stati ampliati per accogliere un numero maggiore di aziende e start-up, con un’attenzione particolare ai progetti legati alla sostenibilità e alla sicurezza stradale.

Tra i marchi presenti figurano nomi storici come Ducati, Yamaha, Honda, Kawasaki, Suzuki e BMW, insieme a nuovi protagonisti del settore elettrico. Le aziende puntano sempre di più su motorizzazioni a basse emissioni e sistemi di connettività avanzata. Anche i produttori italiani hanno presentato modelli aggiornati, confermando la vitalità del comparto nazionale. In evidenza anche i marchi emergenti provenienti dall’Asia, che mostrano un forte interesse per il mercato europeo.

Presenti anche esemplari elettrici

Accanto alle moto tradizionali, una parte importante della fiera è dedicata alla mobilità elettrica. Scooter e moto elettriche occupano un’area specifica, dove vengono mostrati i progressi compiuti in termini di autonomia, tempi di ricarica e infrastrutture. Sono presenti anche modelli ibridi e soluzioni innovative per la micromobilità urbana, come monopattini e biciclette a pedalata assistita.

L’edizione 2025 di Eicma dedica inoltre ampio spazio alle tecnologie digitali applicate al mondo delle due ruote. I visitatori possono assistere a dimostrazioni pratiche di sistemi di assistenza alla guida, con simulatori e realtà aumentata. Molti stand propongono esperienze interattive che permettono di esplorare virtualmente le caratteristiche dei veicoli. È stata rafforzata anche la presenza di aziende che si occupano di accessori, abbigliamento tecnico e componenti.

Salone Moto- facebook- solomotori.it

Non solo esposizioni

Oltre alle esposizioni, il programma prevede convegni, workshop e incontri con piloti e progettisti. Gli appuntamenti affrontano temi come l’evoluzione della mobilità sostenibile, la sicurezza su strada e le nuove normative ambientali. Non mancano le esibizioni all’aperto, che attirano numerosi spettatori con prove su pista e spettacoli di stunt riding.

Le autorità locali e gli organizzatori sottolineano l’importanza economica e turistica dell’evento per la città di Milano. Eicma rappresenta infatti una vetrina internazionale per l’innovazione e un’occasione di incontro tra aziende, professionisti e appassionati del settore motociclistico, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del calendario fieristico italiano.