Tutto in una gara | Il Motomondiale arriva a Valencia per l’atto finale: un solo punto decide il campione
Il Motomondiale si prepara per il Gran Premio di Valencia, l’ultimo appuntamento della stagione che promette scintille. In Moto2 la lotta per il titolo è apertissima, con un solo punto a separare un pilota dalla gloria.
L’attenzione degli appassionati è tutta rivolta al gran finale di stagione, che si terrà sul circuito di Valencia. Dopo la recente gara in Portogallo, la classifica della Moto2 è diventata incandescente: il pilota Diogo Moreira, grazie alla sua vittoria, si è portato a un solo punto di distanza dalla conquista del titolo mondiale, rendendo l’ultima corsa assolutamente decisiva.
Il Gran Premio del Portogallo ha offerto grandi emozioni non solo nella classe intermedia. In Moto3, infatti, si è assistito al tris di vittorie di Marcos Quiles, a conferma di un finale di campionato ricco di colpi di scena. Ora, tutti i riflettori sono puntati sull’appuntamento spagnolo, che chiuderà ufficialmente i giochi.
Valencia, il circuito della verità: programma e dove vederla
Il weekend decisivo si svolgerà dal 14 al 16 novembre. Gli appassionati potranno seguire tutto lo spettacolo del Gran Premio di Valencia in diretta televisiva su Sky, che trasmetterà tutte le sessioni del fine settimana. Per chi non fosse abbonato, sarà possibile vedere le gare in differita in chiaro su TV8, un’occasione per non perdersi l’atto conclusivo del Motomondiale 2025.
Il programma fitto di appuntamenti culminerà con le gare di domenica, dove verranno assegnati gli ultimi punti e decretati i campioni. L’attesa è palpabile, specialmente per la Moto2, dove la matematica lascia la porta aperta a qualsiasi risultato fino all’ultima curva.
Non solo titoli: sguardi e speranze verso il futuro
Mentre la stagione attuale volge al termine, alcuni piloti guardano già avanti. È il caso di Nicolò Bulega, che si dice fiducioso per aver preso confidenza con la MotoGP, ma ritiene che sia ancora presto per parlare del suo futuro nella classe regina. Le sue parole riflettono un paddock in cui le trattative e le strategie per le prossime stagioni sono già in movimento.
L’orizzonte si spinge persino al 2026, con i primi scenari che iniziano a delinearsi. Si parla già di nuove rivalità in pista, come quella di un potenziale “anti-Marc”, segno che il mondo delle due ruote non si ferma mai e promette di regalare brividi e spettacolo anche negli anni a venire. L’appuntamento di Valencia sarà quindi non solo una chiusura, ma anche un primo sguardo su ciò che verrà.
