Ufficiale, arriva il “limite di km’ percorribili ogni giorni: se lo superi al posto di blocco ti arrestano e passi guai seri

Chilometri auto (Pexels)-solomotori.it
Per i conducenti, potrebbero farsi strada nuove limitazioni alla circolazione: un limite da non superare.
La politica comunitaria e nazionale a favore dell’ambiente ha cambiato il volto anche della mobilità e della circolazione in città e lo farà ancora in modo più incisivo negli anni a venire.
La necessità di ridurre il grado di inquinamento dell’aria, addita come nemico fondamentale il traffico di auto e veicoli ad alimentazione tradizionale.
Ecco che molti automobilisti dovranno rinunciare purtroppo al piacere di mettersi al volante della tanto cara amata auto a diesel, che per loro ha macinato tanti chilometri senza chiedere mai nulla in cambio.
Una limitazione prevedibile in uno scenario di blocchi della circolazione a favore di minori emissioni, che non sono nuovi.
Limiti alla circolazione: cosa sapere per evitare guai
E alcune città italiane, nello specifico, si stanno preparando al divieto di circolazione delle auto diesel Euro 5 già a partire dal prossimo autunno, dal primo di ottobre 2025. Alcune già lo stanno facendo da tempo, le più estese e trafficate, pensiamo alla Capitale o a Milano, altre si aggiungono solo ora. Le limitazioni riguarderanno in particolare modo i Comuni con più di 30.000 abitanti.
Interessate saranno la Lombardia, il Piemonte, il Veneto e l’Emilia Romagna. Quasi retorica per l’area della Pianura Padana, che specie nei mesi invernali, si porta avanti con delle misure di tipo permanente al fine di rendere più respirabile l’aria, essendo una zona particolarmente inquinata dello stivale. Più o meno dall’inizio dell’autunno sino alla primavera inoltrata, nei giorni feriali, per quasi tutto il giorno è fatto divieto di circolazione con veicoli a diesel fino a Euro 5.
C’è un limite ai chilometri che puoi percorrere
Ma si sa esistono delle eccezioni per alcune categorie come quelle per i residenti nel centro storico o per le auto elettriche, ma non solo. Le Regioni che hanno disposto tali limitazioni, in certi casi potrebbero consentire la circolazione dei conducenti di auto a diesel a patto di un requisito: questi ultimi dovrebbero installare sulle loro auto il dispositivo “Move-in”. Solo così potranno mettersi al volante e circolare ma entro il limite di chilometri prescritto a seconda del tipo di veicolo.
Per chi trasgredisse le regole e non tenesse conto delle limitazioni, si tratta di una vera e propria infrazione del Codice della Strada. Ecco perché i responsabili potrebbero sicuramente incorrere, se sorpresi a un posto di blocco, in sanzioni pecuniarie, fino a 168 euro, ma non solo, visto che potrebbero, come dire, “arrestare” il veicolo che non ha il permesso di circolare, bloccarlo nel garage.