Rca, cautela con la guida esclusiva
Di Alessandro A., scritto il 25 Maggio 2007Le Rca costano sempre di più. Per questo, impazzano le polizze con guida esclusiva. Di che cosa si tratta? Se l’auto provoca un incidente e alla guida c’era l’assicurato, la Compagnia rimborsa tutti i danni all’altro veicolo. Se invece, al momento del sinistro, c’era un’altra persona, l’Assicurazione rimborsa i danni all’altro veicolo ma fino a un massimale: per esempio, 5.000 euro. Il resto lo tira fuori l’assicurato. Oppure c’è una franchigia: per esempio di 1.000 euro; quindi la Compagnia paga tutto ma l’assicurato ci mette 1.000 euro.
La guida esclusiva costa molto meno della guida libera: anche un terzo di meno. Ma conviene? Attenzione. Fate bene i conti. Siete davvero gli unici a guidare la vostra auto? E se la prestate ad altri (moglie, marito, fidanzato/a, amante, figli eccetera), quelle persone sono prudenti?
Commenta o partecipa alla discussione