“Hai 70 anni e vuoi ancora guidare? Anche BASTA”: definitivo, per rinnovare la patente ora ti serve un miracolo I Preparati, da domani farai soli il passeggero

Uomo anziano alla guida - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Adesso rinnovare la patente dopo i 70 anni è un momento importante che richiede attenzione alle procedure previste dalla normativa vigente.
Con l’avanzare dell’età, infatti, le modalità di rinnovo cambiano e includono alcune verifiche aggiuntive per garantire la sicurezza alla guida.
Il rinnovo della patente rappresenta anche un’occasione per fare il punto sulla propria idoneità fisica e psicologica alla guida, considerando eventuali accorgimenti utili per proseguire con serenità la propria autonomia e preservare per alcuni anni.
Dopo il raggiungimento dei 70 anni di età, il processo di rinnovo della patente subisce alcune modifiche rispetto a quanto previsto per le persone più giovani.
La normativa nazionale indica gli intervalli di rinnovo più brevi e specifiche valutazioni mediche. Questo sistema mira a tutelare il conducente e gli altri utenti della strada, valutando in modo approfondito le condizioni psicofisiche di chi si pone alla guida.
Basta guidare
Vengono quindi richieste verifiche frequenti e il rispetto di una serie di obblighi documentali che è fondamentale conoscere per evitare ritardi o complicazioni nella procedura. Una delle principali novità consiste nella riduzione del periodo di validità della patente: con l’età avanzata, il rinnovo avviene con maggiore frequenza, così da monitorare più da vicino l’idoneità del conducente. Questo vuol dire la necessità di pianificare in anticipo tutte le tappe del rinnovo, informandosi sulle scadenze e sulle novità introdotte dalle autorità competenti. In questo modo si evita di trovarsi impreparati di fronte alle richieste amministrative e sanitarie.
Il rinnovo della patente dopo i 70 anni richiede sempre una visita medica presso un medico autorizzato o una commissione medica locale. Questa visita serve a valutare lo stato di salute generale, inoltre potrebbero essere richiesti ulteriori accertamenti specialistici o visite supplementari per fornire un quadro ancora più dettagliato dello stato di salute del conducente.
Serve il miracolo
Durante la visita vengono controllati principalmente i requisiti visivi e la funzionalità motoria e cognitiva, elementi fondamentali per una guida sicura. Se necessario, il medico può richiedere test aggiuntivi, che vengono valutati caso per caso. È fondamentale prenotare la visita con un certo anticipo rispetto alla scadenza della patente, così da poter ottemperare a richieste mediche supplementari senza rischiare di restare privi della patente.
Per rinnovare la patente dopo i 70 anni, è indispensabile preparare accuratamente tutta la documentazione richiesta. Per questo occorre portare con sé un documento d’identità valido e il codice fiscale, oltre alla patente in scadenza. Sono inoltre richieste alcune fotografie recenti, secondo le specifiche indicate presso il centro dove si effettua la pratica, da allegare alla richiesta di rinnovo.