“Non parcheggiare più così: è vietato dal 1° Maggio”: ufficiale, il Ministro approva il nuovo sistema I Questo tipo di sosta o illegale, 170 euro di multa

Parcheggio (Depositphotos)-solomotori.it
Non solo è più che mai difficile trovarne uno in città, ma devi stare anche attento a come lo fai: ecco come non devi più parcheggiare.
Guidare in città non solo significa dover stare in guardia dalle code e dal traffico, da semafori e rotatorie in ogni punto, ma anche sopportare il problema del parcheggio.
Un problema che ha che fare con il numero sempre più ristretto di spazi per la sosta, con le limitazioni per alcune zone e in alcuni giorni, con il prezzo da pagare quei pochi che si riescono a trovare.
Ma non solo, il parcheggio prevede il rispetto di una serie di regole previste dal Codice della Strada secondo le quali deve avvenire correttamente la sosta.
E il nuovo Codice della Strada non ha fatto altro che inasprire quelle che sono le sanzioni riservate ai conducenti che commettono qualche errore nel loro parcheggio.
Parcheggi e Codice della Strada: l’errore da non commettere
E proprio in occasione di quella che è la bella stagione calda che sta per sopraggiungere, il consiglio è quello di evitare a ogni costo questo comportamento, o abitudine che si voglia dire, che pensavi fosse innocua ma che invece sembrerebbe essere non solo un grande errore da non commettere se non vuoi vederti recapitare multe e sanzioni.
Quando farà tanto ma tanto caldo e lascerai in sosta la tua auto, ricordati di non parcheggiare più così. Non osare più lasciare i finestrini dell’auto aperti o anche semi-aperti se vuoi farti un favore. Lascia pure che l’abitacolo diventi rovente, userai dopo l’aria condizionata, ma non commettere più questo sbaglio.
Ecco come non devi più parcheggiare: è vietato
Si tratta in effetti di un brutto vizio di parecchi automobilisti, in uso per lasciare entrare l’aria all’interno dell’auto soprattutto quando l’afa è soffocante. Ma il Codice della Strada è chiaro e non fa sconti a chi non lo rispetta. Il conducente è obbligato a lasciare sempre l’auto in condizioni di estrema sicurezza, al fine di evitare incidenti, spiacevoli avvenimento o addirittura furti.
I ladri potrebbero cogliere al volo l’occasione di mettere le mani sul vostro bottino e la colpa, per la legge, sarebbe solo la vostra. Così come qualcuno potrebbe entrare in macchina, anche un bambino, e farsi male sul serio. Anche in questo caso la responsabilità sarebbe a carico vostro. Infrangere la norma significherebbe incorrere in una multa che potrebbe andare da 42 a 173 euro.