Pneumatici estivi, ecco le sigle da cui li riconosci: il sistema per evitare sanzioni

Pneumatici estivi, ecco le sigle da cui li riconosci: il sistema per evitare sanzioni

Pneumatici e sigle (Pixabay)-solomotori.it

Pneumatici e sigle
Pneumatici e sigle (Pixabay)-solomotori.it

Saper scegliere correttamente gli pneumatici significa viaggiare in sicurezza e comfort, ma soprattutto senza rischiare sanzioni.

La primavera è già arrivata da un pezzo e con le sue temperature e il suo sole, da già prova di quella che potrebbe essere l’estate.

Tempo di cambio di stagione, dagli armadi di casa all’auto. Chi non lo avesse già fatto infatti, deve equipaggiare correttamente la sua auto per la bella stagione estiva, con il cambio degli pneumatici.

Non commettere errori con le gomme è essenziale. Ma un modo per non sbagliare c’è.

Oltre naturalmente a segnare sulla propria agenda o sul calendario la data del 15 aprile, anzi del 15 maggio, grazie al periodo di tolleranza, entro la quale bisogna effettuare il cambio delle gomme da invernali a estive, il conducente potrebbe essere in grado di riconoscerle e evitare spiacevoli errori.

Pneumatici estivi: impara a riconoscerli

Innanzitutto gli pneumatici estivi non presentano la sigla, che contraddistingue invece quelli invernali, M+S (Bud and Snow), tranne nei casi in cui si tratti per esempio di 4×4 o modelli più vecchi. Li riconoscerai anche perché è assente il simbolo 3PMSF, quello della montagna a tre cime con il fiocco di neve, che sappiamo essere certificazione per quelle invernali come intuibile dal disegno.

Ma gli pneumatici estivi, sono riconoscibili a vista anche per altre caratteristiche tecniche tipiche della loro conformazione. Scanalature longitudinali ben visibile e molto ampie lungo tutto lo pneumatico, che servono a eliminare rapidamente l’acqua in eccesso e ridurre il rischio di aquaplaning. Un disegno del battistrada più lineare che serve per aumentare la stabilità sull’asfalto più caldo delle strade estive.

Battistrada pneumatici
Battistrada pneumatici (Canva)-solomotori.it

Ecco come evitare sanzioni

Manca anche la fitta rete di lamelle che caratterizza le gomme invernali, ce ne sono veramente poche o nessuna. Quindi saper riconoscere questi elementi che differenziano le gomme estive da quelle invernali, oltre alle sigle che caratterizzano lo pneumatico, quindi quelle relative alle dimensioni, all’indice di velocità o di carico, presenti su tutti i tipi, significherà mettersi al riparo non solo da rischi alla guida ma anche dalle sanzioni previste dal Codice della Strada.

Infatti viaggiare senza aver fatto il cambio degli pneumatici come previsto dalla norma, quindi con quelli invernali in piena stagione estiva non solo diminuisce notevolmente comfort e sicurezza, ma potrebbe far incorrere il conducente in una multa veramente salata, da 422 euro a 1.682 euro oltre a sanzioni accessorie applicabili a seconda dei casi.