La nuova auto del Papa: ecco il modello su cui sale Leone XIV

Papa Leone XIV (Fonte: Facebook@VaticanNews)-solomotori.it
Francis Robert Prevost è il successore di Papa Francesco, nei panni di Leone XIV, che in fatto di auto ha ben altri gusti.
Sono passati solo pochi giorni dall’evento che ha tenuto il mondo intero, rappresentato da una piazza colma di fedeli mai vista prima, con il fiato sospeso per un po’ di tempo.
Fedeli e non, tutti attendevano quella fumata bianca dal simbolico comignolo della Cappella Sistina, pieni dell’amore e del ricordo nei loro cuori lasciato da Papa Francesco.
Un amore esploso al momento preciso dell’Habemus Papam. Tempo di cambiamento, per quel di San Pietro: un nuovo Papa, nel ricordo del suo predecessore Francesco, prende le redini. Di studi e esperienze innumerevoli, missionario, con doppia cittadinanza, di origine americana ma tanti anni passati in Perù lo hanno reso vicino a quel popolo.
Papa Robert Francis Prevost, si veste degli abiti di Leone XIV e dà, attraverso la sua figura, un nuovo slancio alla Chiesa Cattolica. A partire già da qualche primo piccolo cambiamento che ha a che fare con le quattro ruote.
Nuovo Papa, nuova auto
Addio alla Fiat 500L di Papa Francesco che davvero tante volte lo ha accompagnato nelle sue gite fuori porta. Quante volte gli obiettivi dei fotografi e dei media lo hanno immortalato con il finestrino abbassato a salutare la folla. Ebbene adesso è il turno di una nuova auto per Papa Robert Francis Prevost o meglio Leone XIV.
La scelta è ricaduta su un’auto dal carattere più di rappresentanza e forse per certi versi meno popolare. Il successore di Francesco, Leone XIV, sfila tra le strade del Vaticano e della capitale, acclamato dai fedeli, su una moderna monovolume sulla quale è già stato fotografato e ripreso.
La scelta di Leone XIV: un modello moderno e di rappresentanza
Un Multivan Volkswagen: la nuova auto di colore blu scuro è una comoda monovolume della casa automobilistica tedesca. Un modello che può ospitare fino a sei passeggeri, che monta un motore ibrido plug-in da 245 cavalli, dotato di cambio automatico DSG, capace di un’autonomia in modalità esclusivamente elettrica di 87 km.
Non solo un’auto figlia della modernità e della transizione ecologica, ma che si inserisce a pieno titolo nelle flotte di veicoli blindati, dall’aura più prestigiosa e misteriosa, che hanno trasportato i papi predecessori di Francesco che aveva scelto la spensieratezza di un’auto del popolo, della Fiat 500L, per passare inosservato come un semplice cittadino qualsiasi nel traffico di Roma.