Danni auto per sabbia al mare: parabrezza e non solo, cosa devi sapere

Danni auto per sabbia al mare: parabrezza e non solo, cosa devi sapere

Auto sotto il sole in spiaggia (Depositphotos)-solomotori.it

Auto sotto il sole in spiaggia
Auto sotto il sole in spiaggia (Depositphotos)-solomotori.it

Il relax di una giornata in spiaggia potrebbe rivelarsi una minaccia per l’auto: sabbia e sole due nemici invisibili.

Tempo di weekend in spiaggia e al mare per milioni di italiani e di turisti che affollano i luoghi più incantevoli del nostro Paese.

L’idea di fare un tuffo nelle acque cristalline, godersi il relax di qualche ora in spiaggia, fa certamente dimenticare quanto sia noioso il dopo.

Tornare all’auto parcheggiata al sole, diventata una vera e propria palla di fuoco incandescente. Non è solo fastidioso per il conducente ma è anche un problema per l’auto.

Tutte le sue componenti, specie quelle esterne, non si trovano proprio a loro agio nell’habitat balneare anzi, esso potrebbe comportare danni seri.

Mare e sabbia? Il rischio di danni all’auto

Se tanto è piacevole la sensazione dei sottilissimi granelli di sabbia sulla pelle, tutto il contrario essi lo sono per l’auto parcheggiata nella vicinanze dello stabilimento balneare. Purtroppo la salsedine che si deposita sulla carrozzeria, a causa del sale in essa contenuto, non fa lo stesso effetto sul veicolo. Se la sabbia, veicolata dal vento estivo, sull’auto, non viene pulita nel giro di poco tempo, essa può provocare alcuni danni.

Il pericolo è ritrovarsi qualche parte dell’auto arrugginita, specie quelle lamierate. Quindi appena di rientro a casa, converrà lavarla per bene, soprattutto nelle scanalature e negli angoli oppure coprirla, durante le ore di sosta al mare, con un telo protettivo. La sabbia può essere un nemico anche per l’interno dell’auto. Cosa facilissima, quando si torna dalla spiaggia, portarne con sé una considerevole quantità.

Auto in spiaggia
Auto in spiaggia (Canva)-solomotori.it

Parabrezza e non solo: come proteggere l’auto

Oltre a sporcare l’abitacolo, potrebbe essere anche motivo di graffi. Dunque appena è possibile, è sempre consigliabile usare un’aspirapolvere per rimuovere ogni traccia dal veicolo. Ma non è solo la sabbia a essere un problema, non dimentichiamoci dell’effetto dei raggi del sole a picco sul parabrezza dell’auto. L’ideale sarebbe riuscire a proteggere per quel che si può il veicolo dall’azione del sole cocente e dalle temperature infernali raggiunte all’interno.

Le soluzioni più comuni prevedono il posizionamento di pellicole oscuranti, sui vetri posteriori, oppure l’utilizzo di un telo parasole riflettente che non solo schermerebbe i raggi solari ma sarebbe anche utile per proteggere le componenti in plastica o pelle del cruscotto. La prossima volta che vai al mare, ricordati di questi piccoli accorgimenti e la tua auto ti ringrazierà.