Viaggiare sicuri, quali sono i documenti necessari per legge e cosa sapere

Viaggiare sicuri, quali sono i documenti necessari per legge e cosa sapere

Documenti da conservare a bordo (Depositphotos)-solomotori.it

Documenti da conservare a bordo
Documenti da conservare a bordo (Depositphotos)-solomotori.it

Per viaggiare nel rispetto della legge e delle norme di sicurezza, la documentazione è indispensabile e c’è anche una novità.

Il dovere ma anche l’intento di qualsiasi conducente, una volta seduto al posto di guida, è quello di augurarsi un viaggio piacevole, confortevole, senza intoppi e soprattutto sicuro.

Rispettare le norme del Codice della Strada, comportarsi correttamente, aver fatto manutenzione regolare all’auto, ma non è solo questo.

Uno dei requisiti per viaggiare sicuri è di sicuro portare con sé a bordo dell’auto tutta la documentazione necessaria, a certificare la conduzione lecita, le condizioni del veicolo, in caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine a un qualsiasi posto di controllo o di blocco.

A stabilirlo è l’articolo 180 del Codice della Strada, la cui infrazione comporta il rischio di incorrere in una sanzione amministrativa e nel pagamento di una multa che arriverebbe fino a 173 euro, nella presentazione presso la prima Stazione della documentazione mancante, per evitare una multa ancora più pesante a tre zeri.

Viaggiare sicuri: i documenti necessari da avere a bordo

Ecco tutto quello che devi sapere sui documenti che devi avere con te a bordo quando sei al volante, obbligatori per legge e molto di più, perché c’è una novità che potrebbe interessarti davvero molto, faresti bene a saperla prima che possa crearti qualche piccolo problema.

La necessità dell’identificazione, non solo di se stessi, ma anche del proprio veicolo e del proprio titolo alla conduzione, sono alla base del fatto che per viaggiare lecitamente su strada pubblica, bisogna portare sempre con sé tutta la documentazione necessaria: patente di guida, documento d’identità, libretto dell’auto o DUC e poi ricevuta del bollo, dell’assicurazione stipulata e il tagliando della revisione.

Documenti circolazione auto
Documenti circolazione auto (Depositphotos)-solomotori.it

Ecco cosa devi sapere: c’è una novità

Questi ultimi, come l’assicurazione per esempio, possono essere verificati anche online, ma non sono così pesanti da non poter essere conservati nel cruscotto e usati all’evenienza. Tutto questo è cosa risaputa diversamente dalla novità degli ultimi giorni, indispensabile fra poco tempo per viaggiare sicuri che riguarda uno di questi documenti. Per via del Regolamento europeo n.1157/2019 a partire dalla data del 3 agosto 2026, tutte le carte d’identità cartacee ancora circolanti in Italia, scadranno.

Esse andranno in prescrizione e saranno completamente sostituite dalla carta d’identità elettronica, la nota CIE che ormai quasi tutti possiedono, proprio perché il Regolamento dispone che questi documenti debbano essere dotate di una zona a lettura ottica detta anche MRZ Machine readable zone, tre righe orizzontali posizionate nella parte inferiore sul retro del documento.