Batterie auto, i miti da sfatare e gli errori che commettiamo tutti

Batteria auto (Depositphotos)-solomotori.it
Per scegliere la batteria giusta per la tua auto è meglio affidarsi al consiglio degli esperti e lasciar perdere falsi miti.
Tra le componenti dell’auto più soggette al trascorrere del tempo e all’usura, c’è di sicuro la batteria. Quando smette di funzionare è impossibile non accorgersene.
È uno di quei guasti, spesso improvvisi, che non da nemmeno il tempo di prevenire: il risultato è ritrovarsi in panne e dover chiamare un’officina per sostituirla.
Ma come capire se quella batteria è giusta e di qualità per la propria auto? Il consiglio è sempre quello di affidarsi al parere di esperti piuttosto che alle idee che vanno e vengono, miti che circolano da tempo e che non sono infallibili.
Miti che non solo sono da sfatare, ma che se presi per verità assolute, possono indurre in errore il conducente che si trova, in questo caso, a dover sostituire la batteria.
Batteria auto: sfatare i miti per scegliere la migliore
Uno dei miti più comuni raccontati intorno alle batterie auto è proprio quello secondo cui l’utilizzo dell’auto sarebbe collegato direttamente alla sua carica. In sostanza più si guida l’auto, più la batteria si scarica: completamente falso. Nessuna prova scientifica che usare meno l’auto preservi la durata della batteria.
Un modo per migliorarla, secondo gli esperti è quella di scegliere batterie EFB o AGM e non la classica ad acido libero, più facilmente ricaricabili. Continuando con la lista dei miti che spesso conducono all’errore di migliaia di automobilisti, l’idea che disattivare una delle funzioni più presenti nelle auto moderne, e cioè lo Start&Stop, consenta di far durare di più la batteria.
False verità e errori da non commettere
Anche questa naturalmente è falsa per il semplice motivo che tale funzione è stata studiata per disattivarsi da sola quando la batteria è impiegata in compiti più pesanti. Infine c’è un’altra idea che circola spesso sulle batterie e che da una parte potrebbe essere un mito da cancellare ma dall’altro verso, come vedremo, potrebbe essere anche una giusta tesi. Stiamo parlando dell’aspetto del peso in fatto di batteria.
Pensare che una batteria più pesante sia migliore di una più leggera non è sempre giusto, anzi di sicuro non lo è quando si considerano quelle batterie di cui prima abbiamo detto, EFB o AGM. Questo discorso potrebbe valere per quelle tradizionali ad acido libero. Molto meglio considerare caratteristiche come materiali e forma piuttosto che il peso.