Ritirati 115.000 modelli di auto prodotti in Cina: hanno problemi di sicurezza

Ritirati 115.000 modelli di auto prodotti in Cina: hanno problemi di sicurezza

Auto- pixabay- solomotori.it

Svolta improvvisa nel mercato cinese, dove sono stati ritirati ben 115.000 modelli di auto a causa di pesanti problemi di sicurezza.

Nel settore automobilistico può accadere che alcune vetture vengano ritirate dal mercato o dalla circolazione a causa di problemi tecnici. Si tratta di situazioni che avvengono quando i costruttori o le autorità competenti individuano difetti che possono compromettere la sicurezza o il corretto funzionamento del veicolo. Questi difetti possono riguardare componenti meccaniche, elettroniche o sistemi di sicurezza come freni, airbag e cinture.

Quando viene scoperto un problema, le case automobilistiche avviano una procedura di richiamo, informando i proprietari interessati e invitandoli a portare l’auto in officina per la riparazione gratuita. In alcuni casi, però, se il difetto è troppo grave o non può essere risolto con un intervento tecnico, può essere disposto il ritiro definitivo del modello dal mercato.

Le decisioni di questo tipo vengono prese anche in seguito a controlli di qualità, segnalazioni dei clienti o verifiche effettuate da enti di sicurezza stradale. I richiami possono riguardare pochi esemplari o intere serie di produzione. Quando un veicolo viene ritirato dalla circolazione, viene generalmente sostituito o rimborsato, a seconda delle normative in vigore. Questo tipo di procedura serve a garantire che le auto in circolazione rispettino sempre gli standard di sicurezza previsti dalla legge.

Richiamo enorme in Cina: coinvolti 115.ooo modelli

Proprio nei giorni scorsi una notizia riguardante questa tematica ha lasciato tutti senza parole. A quanto pare infatti il produttore cinese di auto BYD ritirerà più di 115.000 modelli delle serie Tang e Yuan Pro.

Una notizia clamorosa, che ha lasciato tutti senza parole. Si tratta del più grande richiamo di sempre per questo produttore, il quale, come ovvia conseguenza, ha perso parecchio in borsa.

Auto Byd di fronte ad una concessionaria- fonte shutterstock- solomotori.it

Problemi di sicurezza

Questo richiamo massivo di auto è stato dovuto a dei potenziali rischi riguardanti i motori di trazione e delle batterie. Una scelta dunque per salvaguardare i guidatori e non solo.

Tale situazione però ha ovviamente portato a delle domande sull’industria automobilistica cinese, che di sicuro in questo modo perde in credibilità e non solo.