Legislazione
Anche la legislazione riveste un ruolo importante per il mondo dei motori. Qui troverai notizie e consigli su cosa fare in caso di incidente stradale, in caso di fermo amministrativo dell’auto, cosa fare se una multa arriva tardi o non è corretta, cosa può guidare un neopatentato, cos’è la classe di merito o il bonus malus, come risparmiare con il passaggio di proprietà ecc…
Governo, cosa non si farebbe per noleggiare le elettriche?
Il DL “Semplificazioni”, cioè il 76/2000 appena passato in Senato, corregge a prima vista una indicazione anacronistica. Tuttavia, a voler lanciare una interpretazione maliziosa, il provvedimento sembra più un incentivo alla diffusione del mezzo elettrico. Con qualche potenziale effetto collaterale sui contratti di Noleggio “convenzionali”. Legge 15 gennaio 1992, N.° 21, Art. 8, Comma 1:…
Di Riccardo Bellumori, scritto il 14 Settembre 2020
Altro in: LegislazioneRifornimento benzina, nuova regolamentazione: Istruzioni per l’uso
Per limitare gli abusi nell’autocertificazione dei costi di carburante e contrastare l’evasione fiscale, il governo ha messo a punto un nuovo sistema di norme e disposizioni, in modo da garantire la tracciabilità dei pagamenti. Le spese per l’acquisto di carburante saranno deducibili esclusivamente a seguito del pagamento mediante carte di credito, carte di debito o…
Di Daniele Grattieri, scritto il 25 Maggio 2019
Altro in: Da non perdere, LegislazioneQuel pasticciaccio brutto dell’Euro 3 che uccise il mercato auto (nel 2019)
Fino ad Ottobre 2018 compreso in Italia sono state immatricolate nuove auto per complessive 1.633.364 di unità. Un numero di poco inferiore al complessivo degli stessi 10 mesi del 2017. Questo riporta un Outlook del Centro Studi Promotor. Risultato lusinghiero se si pensa al fatto che quest’anno non ha operato lo scriteriato (secondo me) “Super ammortamento”…
Di Riccardo Bellumori, scritto il 07 Novembre 2018
Arriva l’Euro-bollo: il bollo della moto dal 2026 è unico in tutta Europa
Il bollo della moto con il 2026 sarà unico e valido per tutta Europa. La proposta è stata di recente presentata al Parlamento dell’UE e pare che sarà approvata: il concetto di base sarà che chi più inquina, più paga. L’Euro-bollo sarà introdotto già dal 2023 per i mezzi pesanti oltre le 2,4 tonnellate. In…
Di Daniele Grattieri, scritto il 26 Settembre 2018
Bollo auto per le strade statali: una nuova tassa per gli automobilisti?
Oltre all’assicurazione auto e al bollo auto, gli automobilisti italiani potrebbero essere costretti a pagare un’altra tassa. Ecco di cosa si tratta. Il bollo auto per le strade statali potrebbe diventare la nuova tassa obbligatoria per gli automobilisti italiani. Secondo alcune indiscrezioni emerse nei giorni scorsi, il Ministero dei Trasporti starebbe valutando la possibilità di…
Di Nicoletta, scritto il 01 Febbraio 2017
Le domande e risposte sulle assicurazioni auto per i neopatentati
I neopatentati sono una delle tante categorie svantaggiate che caratterizzano il Pianeta Italia. Se ormai da anni infuria la polemica relativa alle tariffe delle RC auto, un posto a parte all’interno di questa discussione è occupata proprio da coloro che hanno appena conseguito il titolo che abilita alla guida di un autoveicolo lungo le strade…
Di Daniele Grattieri, scritto il 09 Agosto 2016
Classe di merito e Legge Bersani: come si eredita?
Che cosa si intende per classe di rischio e a quali condizioni è possibile ereditare la classe di merito con la Legge Bersani? Con l’entrata in vigore della Legge Bersani (legge 40/2007) è possibile assicurare un altro veicolo – auto o moto, nuova o usata – partendo dalla classe di merito appartenente a un veicolo…
Di Daniele Grattieri, scritto il 25 Maggio 2016
Comunicazione multa al conducente: confermato l’obbligo
In caso di multa al conducente perde punti patente solo il soggetto che si trovava alla guida al momento dell’infrazione. Con la Sentenza n°8694/2016 la Corte di Cassazione ha ribadito e confermato un principio importante: quello relativo all’obbligo di comunicazione e di collaborazione con le Autorità gravante sugli automobilisti. La massima espressa dai giudici della…
Di Alessandro A., scritto il 24 Maggio 2016
Altro in: Codice stradale, LegislazioneSi può mantenere la classe di merito dopo un incidente stradale?
Se il danno è di lieve entità, in seguito a un sinistro si può mantenere la propria classe di merito. Ecco la procedura da seguire in questi casi Nonostante i tanti cambiamenti introdotti dalla legge Bersani sulle assicurazioni e tutte le novità e semplificazioni avvenute nel corso degli ultimi mesi, la classe di merito continua…
Di Alessandro A., scritto il 14 Marzo 2016
Fermo amministrativo: per sbloccare non basta la prima rata
Il fermo amministrativo può essere eseguito su tutti i veicoli a motore (non solo sulle auto), ma da oggi per sbloccare non basta più il solo pagamento della prima rata. Prima di chiarire quali sono le recenti novità legislative, spieghiamo cosa si intende per “fermo”. Si tratta dell’atto con il quale la P.A. impedisce –…
Di Daniele Grattieri, scritto il 10 Febbraio 2016
Altro in: Legislazione